BookIntervista a… Francesca Blogger presso Leggere Fantastico

Grazie alla nostra dolcissima Francesca per aver accettato di partecipare alla nostra prima BookIntervista. Per farvi conoscere meglio la blogger di Leggere Fantastico, scambieremo quattro chiacchiere con lei.
Ciao ragazze e grazie dell’ invito. Sono onorata di essere la vostra prima ospite!

Al di là della tua evidente passione per la lettura, cosa ti ha spinto ad aprire un blog?
In realtà è stata proprio la passione per la lettura a spingermi verso l’apertura di LF. Volevo condividere con altre persone questo mio amore spassionato per i libri, confrontarmi con loro, nel mio piccolo consigliare e giudicare sempre con rispetto le letture che concludevo. Nasce tutto per caso ed esclusivamente grazie a questo.

Il tuo blog, secondo noi, ha uno stile semplice e fresco: rispecchia anche la tua personalità?
Beh voi dovreste saperlo bene, direi proprio di sì. Credo di essere una persona estremamente semplice che ama le cose semplici. Preferisco che il mio bog sia allegro e ordinato (non per questo sono una grande maniaca dell’ordine), comprensibile. Deve arrivare al lettore per i contenuti e non distrarre con troppi e inutili fronzoli.

A cosa è dovuta la scelta di usare la “farfalla”, come simbolo di Leggere Fantastico?

Ci credereste se vi dicessi che non saprei proprio cosa rispondervi? La farfalla è comparsa per caso nel primo banner che feci per LF e poi, siccome la adoravo, è comparsa anche negli altri. Col trascorrere del tempo è divenuta una presenza fissa e l’ho elevata a mascotte del blog. Mi piace pensare che sia stata lei ad imporsi e a farsi strada. In fondo ha del carattere anche lei.

Come ti senti quando ti capita di recensire un libro che non ti è piaciuto o ti è piaciuto poco?
Molto dispiaciuta. Più che altro perché ogni mia lettura è un investimento di tempo e aspettative e quando non la trovo di mio gradimento e vedo che tutte queste aspettative non sono state ripagate, è sempre una delusione. Al di là di tutto so che dietro ad ogni romanzo c’è stato un gran lavoro e vi dico la verità, recensirlo negativamente fa male anche a noi blogger. Per questo io cerco sempre di giudicare un libro letto e parlarne negativamente, se non di mio gusto, nel pieno del rispetto.

Il blog è ricco di contenuti e rubriche sempre aggiornate, immaginiamo quanto lavoro ci sia… Ci vuoi raccontare qualcosa?
Sì, in effetti c’è tanto lavoro dietro ad un blog, tantissimo. Ma io lo faccio sempre con il cuore e stare dietro al computer per preparare anteprime, recensioni e rubriche non mi pesa affatto. E’ fatto tutto con entusiasmo e passione.

In soli tre anni le visualizzazioni del blog e della pagina Facebook hanno raggiunto numeri importanti e sono sempre in crescita. Come ci si sente ad aver raggiunto questa popolarità?
Come sempre. Per me Leggere Fantastico è il mio piccolo angolino in cui poter parlare e trasmettere il mio amore per i libri a tutti i lettori che mi seguono. Se mi permettete però vorrei aprire una parentesi e ringraziare davvero dal profondo dell’ anima tutti coloro che in tre anni hanno seguito e seguono il mio blog con costanza e affetto. Senza tutti quei lettori che ogni giorno aprono la pagina web, sia di Facebook che del blog, LF non sarebbe mai diventato ciò che invece è ora. Probabilmente esisterebbe comunque, perchè il mio “lavoro” lo faccio per passione e non per visibilità o popolarità, ma i miei lettori sono un grande orgoglio e li ringrazio ogni giorno per il loro immenso sostegno.

Ci dici il tuo autore/autrice preferito?
Bella domanda. Ce ne sono davvero tanti. Se parliamo di urban fantasy/paranormal romance vi direi senza dubbio J.R. Ward, la regina incontrastata del genere e la creatrice della straordinaria Confraternita del Pugnale Nero. Un gioiello di saga che le lettrici dovrebbero senz’altro leggere. Per quanto riguarda quel genere seguo con infinito amore anche Sherrilyn Kenyon e Jeaniene Frost. Se parliamo di romance, le mie beniamine sono Susan Elizabeth Phillips e Lisa Kleypas per il romance storico. Ma vedete, io sono anche cresciuta con il maestro dell’horror Stephen King e con il maestro del fantasy Terry Brooks. Memorabile la saga di Shannara e i libri di King sono delle assolute meraviglie che ancora custodisco gelosamente. E poi vogliamo parlare di Tracy Hickman e Margaret Weis? Mi sono innamorata del fantasy puro e dei draghi proprio grazie a loro. La saga di Dragonlance dovrebbe essere letta da tutti gli amanti del fantasy. Personaggi indimenticabili e atmosfere eccezionali.
Non posso poi non menzionare due autrici italiane di enorme talento, che seguo con immenso piacere: M.J. Heron e Adele Vieri Castellano. Loro due sono davvero sensazionali, un orgoglio italiano e delle ricamatrici di storie altrettanto straordinarie.

Chi invece “butteresti” giù dalla torre?
A dire la verità nessuno. Alla fine uno scrittore, per quanto possa piacere o meno, ha trascorso giorni, mesi, magari anni a scrivere il suo libro e non mi sembra corretto eliminarlo così. Ci sono autrici che proprio non mi piacciono e serie che ho chiuso a poche pagine dall’inizio. La Black, Reynard, la Day sono solo degli esempi di autori, forse anche di un genere, che non fa per me.

Ci hai coinvolte in questa meravigliosa avventura rendendoci parte di Leggere Fantastico e stimolandoci a creare il Books Hunters Blog, espandendo i suoi contenuti. Con la spontaneità che ti contraddistingue… dicci cosa ne pensi!
Beh io non posso che essere felice per voi e augurarvi ogni bene per questa splendida avventura. Spero che vi divertirete in questo nuovo, entusiasmante viaggio e che lo affronterete con la massima serietà e bravura, ma di questo ne sono certa.
Un grande ringraziamento alla nostra Francesca, accompagnato da un forte abbraccio carico di affetto.



Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi