Detrazione fiscale sui libri: come funzionerà?

Lo scorso 13 dicembre il governo approvava il decreto Destinazione Italia e tra gli altri provvedimenti, il decreto prevede la possibilità di detrarre fiscalmente il 19% della spesa in libri fino a un tetto massimo di 2 mila euro – di cui mille per libri scolastici e universitari, mille per libri generici.





Innanzi tutto, puntualizziamo che il decreto deve ancora diventare legge e devono ancora essere chiarite ufficialmente le modalità della sua attuazione (la conversione in legge deve avvenire entro 60 giorni dall’approvazione).
Nel decreto si fa riferimento a un regolamento di chiarificazione e attuazione che deve essere emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che con il Ministero dell’Economia è il titolare di questo provvedimento. Non sappiamo dunque a oggi, quali saranno le metodologie pratiche per poter godere di questa detrazione fiscale.

Se gli acquisti avvengono sul web, bisogna precisare che i libri digitali sarebbero esclusi dal provvedimento. La questione irrisolta sta nella differenza del diritto che si acquisisce con il pagamento del libro: nel momento in cui si compra un libro cartaceo si acquisisce un diritto di proprietà su quel bene, mentre è ancora da chiarire se quando si compra un ebook se ne acquisisce il diritto di proprietà o un diritto d’uso. E questo farebbe la differenza sulla possibilità di detrarlo fiscalmente o meno.


Vedremo come si evolverà il progetto e ovviamente, vi terremo aggiornati.


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi