www.biblioterapia.it nasce nel Maggio del 2006 ed è il primo e unico sito web in Italia dedicato alla Biblioterapia e al libro come strumento di conoscenza, di terapia, di acquisizione di consapevolezza, di addestramento, di rinnovamento, di crescita personale e collettiva.
Ideatrice e fondatrice del sito è la Dott.ssa Rosa Mininno, Psicologa e Psicoterapeuta.
La mission è quella di promuovere la Biblioterapia come tecnica in psicoterapia, nei processi di crescita psicologica e culturale del singolo e dei gruppi, nei processi educativi, nei percorsi formativi degli educatori e dei professionisti della salute, nell’auto-aiuto nella nostra società. Il libro e la lettura sono potenti strumenti di crescita e cambiamento.
La Biblioterapia può essere diretta a tutti: bambini, adolescenti, adulti e anziani e le sue applicazioni in diversi contesti possono essere molto interessanti.
Nei paesi anglosassoni, negli Stati Uniti dove è nata agli inizi del ‘900 e in Inghilterra è molto diffusa e numerosi sono gli studi, condotti con gruppi di controllo, che ne attestano la validità in particolare riguardo i disturbi d’ansia e depressivi di lieve e media entità, ma le applicazioni nei disturbi del comportamento alimentare, nei disturbi di personalità e in altri disagi psichici anche correlati a patologie severe come quelle psichiatriche e oncologiche, in ambito ospedaliero e residenziale, possono essere positive non solo per gli utenti, ma anche per gli operatori coinvolti nei laboratori di Biblioterapia.
Nei paesi anglosassoni, negli Stati Uniti dove è nata agli inizi del ‘900 e in Inghilterra è molto diffusa e numerosi sono gli studi, condotti con gruppi di controllo, che ne attestano la validità in particolare riguardo i disturbi d’ansia e depressivi di lieve e media entità, ma le applicazioni nei disturbi del comportamento alimentare, nei disturbi di personalità e in altri disagi psichici anche correlati a patologie severe come quelle psichiatriche e oncologiche, in ambito ospedaliero e residenziale, possono essere positive non solo per gli utenti, ma anche per gli operatori coinvolti nei laboratori di Biblioterapia.
Please follow and like us: