Qual è l’origine del proverbio “Fare orecchie da mercante”…
L’espressione fare orecchie da mercante (all’epoca “mercatante”) ‘fare finta di non capire’ è attestata nell’italiano scritto sin dal secolo XIV. L‘origine del detto trova citazione in un passo della commedia cinquecentesca “La pinzochera” di Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca: «Avvertite a non parlare; e se la madre dicesse qualcosa che non vi andasse per la fantasia, fate orecchi di mercatante. Come orecchi di mercatante? Non odono se non le cose che fanno per loro» cioè le cose che fanno loro comodo per i loro stessi affari. Altro esempio, certamente più celebre, si ritrova nei “Promessi sposi” manzoniani: «Questo, per corrispondere alla celia, senza la minima ombra di malizia, proprio col candore di un bambino, rispose: – eh! io fo l’orecchio del mercante».
Please follow and like us: