Qual è l’origine della celebrazione della festa di San Valentino?

L’originale festività religiosa prende il nome dal santo e martire cristiano Valentino da Terni, e venne istituita nel 496. La pratica moderna di celebrazione della festa, invece, centrata sullo scambio di messaggi d’amore e regali fra innamorati, risale probabilmente all’alto medioevo.
Alla sua diffusione, soprattutto in Francia e Inghilterra, contribuirono i benedettini, attraverso i loro numerosi monasteri, essendo stati affidatari della basilica di San Valentino a Terni dalla fine della seconda metà del VII secolo.
Soprattutto nei paesi di cultura anglosassone, e per imitazione anche altrove, il tratto più caratteristico della festa di San Valentino è lo scambio di valentine, bigliettini d’amore spesso sagomati nella forma di cuori stilizzati o secondo altri temi tipici della rappresentazione popolare dell’amore romantico.
Il giorno dopo la festa degli innamorati, il 15 Febbraio si festeggia San Faustino, patrono dei single.

Un libro speciale da sfogliare in questa giornata dedicata all’amore, che offre un carrellata di baci indimenticabili:



Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi