Quali sono i concorsi letterari italiani più importanti? – Prima parte

Sono questi i premi letterari italiani di grande prestigio che sono per gli scrittori delle vere e proprie vetrine che li aiutano a raggiungere in breve tempo la notorietà. Questo è anche il motivo per cui sono premi molto importanti anche per i giovani scrittori esordienti.
Abbiamo deciso di fare una panoramica in due “puntate”: ecco la prima…

Premio Bancarella. Primo premio italiano nato sotto la spinta dei librai stessi. I librai pontremolesi erano un gruppo di venditori ambulanti di libri che dall’Alta Lunigiana scendevano ogni anno con le loro bancarelle per vendere in ogni città incontrassero sul loro cammino. Questo lavoro solitario inizia a sentire l’esigenza di radunarsi almeno una volta l’anno per potersi confrontare sull’andamento del lavoro. Il primo raduno avviene nell’Agosto del 1952 ed è proprio in questa occasione che nasce il premio Bancarella. Con questo premio si vuole offrire un riconoscimento al libro che si sia distinto dagli altri non solo per il suo grande valore letterario ma anche per la sua vendibilità. 
Di seguito il link a sito dedicato:

Premio Strega. Si tratta senza dubbio di uno dei premi letterari italiani più conosciuti e famosi. Il Premio fu istituito nel lontano 1947 nel salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci. Si tratta di un premio nato quindi all’interno di una cerchia di amici amanti della letteratura e della cultura. Il Premio Strega ha la capacità di veicolare su di sé una grande attenzione e ciò significa per gli scrittori che riescono ad entrare nella cinquina dei finalisti la possibilità di essere raggiunti da un numero sempre crescente di lettori ottenendo così in poco tempo una notevole notorietà.
Di seguito il link al sito dedicato:

Premio Andersen. Fondato nel 1982 è un premio per la letteratura d’infanzia dedicato al grande scrittore per bambini Hans Christian Andersen che offre un riconoscimento non solo agli scrittori ma anche agli illustratori e agli editori. 
Di seguito il link al sito dedicato:

Premio Bagutta. Nasce a Milano nel 1926. La sua storia è senza dubbio molto originale in quanto il premio nasce tra i piatti e i bicchieri di vino della trattoria della famiglia Pepori, ritrovo a quei tempi di molti letterati e artisti. Un gruppo di amici decise proprio durante una cena in questo locale di istituire questo premio eleggendosi come giuria e scrivendo l’atto di fondazione del concorso direttamente su uno dei classici fogli di carta gialla utilizzati nelle trattorie. Il gruppo di amici voleva riuscire a premiare libri che davvero meritassero un riconoscimento senza dover subire alcun tipo di pressione da parte del governo. Il premio Bagutta rimane ancora oggi un premio letterario di grande pregio.
Di seguito il link al sito dedicato:

Premio Campiello. Il Premio Campiello nasce nel 1962 grazie alla famiglia Valeri Marena. Il premio è stato istituito con l’obiettivo di offrire un riconoscimento al migliori libro pubblicato durante l’anno. Possiede anche una sezione giovani che offre agli scrittori esordienti la possibilità di farsi conoscere e di riuscire così ad iniziare una fertile propria carriera letteraria. Grazie al Campiello sia gli scrittori già affermati che i giovani scrittori sono infatti riusciti ad incrementare notevolmente le loro vendite e spesso da questi libri sono state anche tratte nel breve periodo delle trasposizioni cinematografiche davvero eccellenti.
Di seguito il link al sito dedicato:


Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi