Quali sono i concorsi letterari italiani più importanti? – Seconda parte

Continua la carrellata che ci fa conoscere i principali premi letterari italiani.
Vi presentiamo quindi la seconda e ultima parte…

Premio Italo Calvino. La rivista “L’indice dei libri del mese” fondò a Torino nel 1985 questo importante premio con l’obiettivo di mettere in luce il talento letterario degli scrittori esordienti.
Di seguito il link al sito dedicato:

Premio Mario Luzi. Il premio internazionale dedicato al grande poeta Mario Luzi si pone come obiettivo quello di mettere in luce la migliore produzione poetica contemporanea ma anche la saggistica e il teatro.
Di seguito il link al sito dedicato:

Premio Mondello. Un gruppo di intellettuali palermitani decise nel 1975 di istituire questo premio letterario che si pone come obiettivo quello di offrire un riconoscimento ai migliori libri usciti durante l’anno. Il Premio Mondello possiede, oltre ad una sezione appositamente pensata per i giovani scrittori esordienti, molte altre sezioni: opera di poesia, opera di un autore straniero, premio speciale della giuria, premio speciale del presidente, opera di traduzione, premio per la comunicazione e ovviamente il SuperMondello ossia l’opera vincitrice assoluta di un autore italiano.
Premio Grinzane Cavour. Francesco Meotto, direttore editoriale della SEI, fondò questo prestigioso premio letterario nel 1982. Il premio è riuscito ad ottenere il successo non solo nazionale ma anche internazionale grazie a Giuliano Soria. L’obiettivo del Premio era quello di avvicinare gli strati più giovani della popolazione alla letteratura. Dal marzo del 2009 questo importante riconoscimento non esiste più anche se sembra che potrebbe presto ritornare.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi