La maestrina ci racconta la storia della “d” eufonica…

La maestrina delle Books Hunters ci insegna ad usare la “d” del “bel suono”…

La questione è questa: quando la preposizione “a” o le congiunzioni “o” ed “e” precedono una parola che inizia per vocale, si aggiunge una “d” allo scopo di evitare la cacofonia di due vocali che si susseguono. Questa regola generale è ormai poco utilizzata e quindi vale la regola che la “d” vada utilizzata esclusivamente nel caso in cui si incontrino due vocali identiche: ad amare, ed egli. 
L’uso della “d” ogni volta che si incontrano due vocali non uguali, suona quindi poco elegante. Ovviamente esistono delle eccezioni nell’uso: ad esempioaeccezionetu ed io. Sembra facile ma il punto è che le eccezioni sono più di queste… Nella lingua parlata poi, ne facciamo uso senza badarci ma ciò non vuol dire che possiamo usare la “d” eufonica analogamente nello scritto.  
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi