Cari lettori, oggi le Books Hunters vi presentano una scrittrice esordiente che catturerà la vostra attenzione:
Mara Cristina Dall’Asénnasce nel 1962 a Villa di Villa, un piccolissimo paese della ValBelluna, ma trascorre la sua infanzia a Monterosso al Mare, nelle Cinque Terre, in Liguria. Ritorna nel bellunese e sin da adolescente comincia a interessarsi alla storia locale e al dialetto del luogo. Si diploma in ragioneria, ma eserciterà ben poco quella professione, attualmente lavora presso un noto Garden della sua provincia.
Nel 2001 ha pubblicato insieme al fratello Oliviero “Parole de ‘na olta”, una raccolta con oltre 5.000 termini dialettali.
Questo è il suo primo romanzo ed è una storia in parte autobiografica. Nel libro sono inseriti anche dei testi di canzoni a conclusione di alcuni capitoli. Il motivo è semplice, perché quelle canzoni sono uscite spontaneamente insieme alle parole e ha così voluto unire le due grandi passioni della sua vita. Poi nel titolo di questo libro ha inconsciamente unito anche i due mondi che l’hanno cullata nella sua crescita: il mare prima e la montagna poi.
Sinossi:
“L’odore del mare sulla montagna” racconta le vicende di una giovane donna argentina di origini italiane. Agnese, così si chiama la protagonista, è una persona affascinata dalla libertà della mente, appassionata ed emotiva; innamorata del conoscere, sperimentare e caratterizzata da grandi passioni per la letteratura e la musica.
Arriverà in Italia alla ricerca della dimensione che possa ridarle la serenità dopo un periodo di esperienze molto dolorose e anche per ricercare il passato del nonno italiano. In Italia sperimenterà situazioni incredibili, prima fra tutte una serie di sensazioni e dei sogni poi, che la guideranno nelle sue ricerche genealogiche e che inspiegabilmente la porteranno a ritrovare l’unica parente in vita di suo nonno.
Dal momento in cui sentirà “l’odore del mare sulla montagna” ci guiderà attraverso il suo passato, raccontando e talvolta rivivendo: la famiglia, l’Argentina, il rapporto con il nonno italiano, l’amore, la fuga in cerca di libertà, la perdita di un bimbo e la scoperta di non poterne avere altri, la perdita del lavoro nel periodo susseguente la crisi argentina. Ma anche l’arrivo in Italia, la nuova famiglia di Laura e Daniele che l’accoglierà prima come governante e poi con grande amicizia e affetto, la fortuna unita alla sua vena artistica che le spianerà la strada di scrittrice di fiabe e fumetti. E poi ancora tante rivelazioni e risvolti inaspettati che il destino le riserverà…
Chissà se riuscirà a trovare pienamente la sua vera dimensione o se la vita adulta alla fine riuscirà a toglierle i sogni più belli, come le diceva sempre il nonno.
Una storia sulla strada che ognuno di noi intraprende per essere veramente sé stesso, ma insieme anche una storia di famiglia, di amore, sul senso dell’appartenenza, sempre sospesa fra fantasia e realtà.
Di seguito il link alla pagina Facebook:
Please follow and like us: