Spazio Esordienti dedicato a… Teresa Barbaro

Buongiorno amici lettori, oggi vi parliamo di Teresa Barbaro.

Ecco cosa ci racconta di sé:
Sono Teresa Barbaro, nata a Rho (MI) l’11/9/1976.
Sposata, ho una bambina di tre anni e insegno in una Scuola Primaria del mio paese, Cornaredo (MI).
Appassionata di lettura e scrittura, nel 2004 ho pubblicato un breve cartaceo per bambini “Claretta e il mistero della farfalla rosa” con la Casa Editrice Montedit, in seguito all’arrivo come finalista nel premio “J. Prévert”.
Tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 ho auto-pubblicato quattro racconti per bambini (uno dei quali è Claretta con copertina nuova) su Amazon.
Recentemente ho partecipato a due concorsi letterari, con un altro racconto per bambini/ragazzini e una storia breve per adulti, e al concorso “Chinguetti scritture creative” aggiudicandomi la vittoria di questa prima edizione.

Ho due pagine Facebook: “Bonbons di lettura”, in cui offro consigli di lettura per bambini e ragazzini e “Io racconto per te”, in cui svelo i retroscena dei miei racconti.


“Claretta e il mistero della farfalla rosa” (Euro 1,49 su Amazon e rintracciabile sul sito della Montedit) è la storia di una bambina che riceve in dono una piccola farfalla di quarzo rosa.  Appena desidera risolvere una situazione in modo sincero, la farfalla offre il suo aiuto.
Non starà sempre con Claretta, ma le lascerà un prezioso insegnamento.


“Senza giocattoli si può e altri racconti”(Euro 1,49 su Amazon) ne comprende tre.
·         “Senza giocattoli si può “ è un racconto in cui a Carletto, i ladri che hanno portato a termine furti strani nel palazzo in cui abita, hanno rubato tutti i giocattoli. All’inizio è disperato, poi la fantasia e la creatività, solo assopite e non scomparse, riemergono e lo aiutano a giocare in modo diverso.
·         “Clemente gatto intelligente” è un racconto in cui il felino di casa, pigro e dormiglione, aiuterà in modo spettacolare e inaspettato la sua padroncina Sara, con problemi di relazione a scuola.
·         “Una tessera speciale” è un racconto in cui Aron riceve dalla maestra una tessera per accedere alla biblioteca pubblica, in cui lui non ha mai messo piede. Qualcosa di magico accade e finalmente il bambino apprezzerà la lettura.


“Il postino di Natale”(Euro 1,49 su Amazon)  ha come protagonista il postino Gino, con il compito speciale di occuparsi delle lettere per Babbo Natale. Succede, però, che quest’anno le lettere dei bambini del suo paese non sono educate come in passato; inoltre Babbo Natale si ammala. Gino, con qualche aiuto particolare e buona volontà, riuscirà a risolvere tutto e a far rimanere intatta la magia del Natale. (Nel dicembre 2013, ho fatto una presentazione di questo racconto nella biblioteca pubblica del mio paese, affiancata da Monica Lombardi, che ha spiegato come approcciarsi all’ebook).


“L’abbraccio di Marco e Marilù” (Euro 1,13 su Amazon; prezzo strano perché non so cos’ho combinato quando l’ho caricato!) è la storia di due gemelli, maschio e femmina,  legati profondamente e accompagnati, ancor prima di nascere, dall’abbraccio in tutte le sue forme.
Devono affrontare un problema, ma ancora una volta l’abbraccio avrà un ruolo fondamentale.



Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi