La maestrina è rientrata dalla pausa estiva e interroga sui pronomi soggetto di terza persona…
Ai tempi di Dante, Petrarca e Boccaccio i pronomi “lui”, “lei”, “loro”, non venivano utilizzati nello scritto perché giudicati poco eleganti. Venivano quindi sostituiti da “egli”, “ella”, “esso”, “essa” ed “essi”.
Cosa che ora non accade quasi più.
Chi fu il pioniere che nel suo manoscritto eliminò quasi del tutto gli “egli”, “ella”, “esso”, “essa” ed “essi”?
Alessandro Manzoni ne “I promessi Sposi”
Please follow and like us: