Una rosa di sei candidate, ma il titolo di città italiana designata come capitale europea della cultura per il 2019 lo vince Matera (Basilicata). Ad annunciarlo in diretta nella sala del Consiglio superiore dei beni culturali, Dario Franceschini, ministro per i Beni e le Attività Culturali.
Questo tipo di “titolo” nasce nel 1985 con lo scopo di promuovere la conoscenza e il patrimonio storico-artistico e culturale dei Paesi membri dell’UE.
Ogni anno il titolo passa a due Stati membri. Nel 2019, l’altro Paese che ospiterà un’altra capitale della cultura, sarà la Bulgaria.
Un po’ di Matera…
Quando diciamo Matera, ci vengono subito in mente “i sassi di Matera”. D’altro canto è nota proprio come “città dei Sassi”, proprio per l’unicità del suo centro storico. I Sassi di Matera, rioni che costituiscono la parte antica della città, sono stati scavati e costruiti a ridosso della Gravina di Matera, una gola profondissima che divide il territorio in due.
La sua posizione è invidiabile, in quanto l’ha resa invisibile per millenni agli occhi dei nemici, permettendole quindi di rimane pressoché indenne in tutti i suoi secoli di storia.
Please follow and like us: