Buon venerdì, cari lettori! Ci avviamo verso il week-end con un dato piuttosto interessante che ci arriva dal Regno Unito. Infatti, dalle cifre pubblicate dal Financial Times, che si è dedicato all’inchiesta riguardante libro cartaceo contro libro digitale, pare che nelle ultime settimane le vendite della catena libraria britannica Waterstones, siano aumentate del 5% tanto che stanno pensando all’apertura di nuovi punti vendita.
Tra l’altro altre dichiarazioni lasciano intendere che le vendite degli e-book siano “drammaticamente rallentate”.
Ma veniamo all’Italia. Qualche giorno fa IlLibraio.it ha intervistato Riccardo Cavallero, capo del gruppo Mondadori Libri che a proposito dei testi digitali, ha ammesso che “se entro due anni non si arriva al 10/15% (riferito alla quota di mercato – e considerata la decisione del gruppo di abbassare i prezzi degli e-book), si dovrebbe concludere che da noi questo mercato non è decollato”.
Insomma sembra che la crescita del mercato digitale sia molto lenta.
Voi lettori che cosa ne pensate?
Noi diciamo che l’ebook, seppur molto pratico, non riuscirà mai a sostituire l’amore per i libri di carta, il profumo che hanno e la sensazione che dà la carta stessa quand’è tra le mani.
Please follow and like us:
L'importante è leggere, in qualunque forma!
Il libro cartaceo è insostituibile proprio per le tante emozioni che regala a noi lettori. Io leggo anche ebook, il Kobo è pratico da portare in giro, ma quando sono in libreria per acquistare i libri, sono la donna più felice del mondo ^-^
Questo è vero!
Dovresti vedere noi in libreria… uhhhh