Un libro, le tradizioni – Un tuffo nel nostro passato (in cucina e non solo)

Sarà che la nostra caccia libresca è avvenuta nell’ora di pranzo, quindi, non potevamo che scovare questa chicca. In questo libro non solo si possono leggere le ricette del passato, ma è anche un girovagare fra tradizioni e mestieri.


“Leggete questo libro, scritto col cuore in mano, tenendo bene a mente quella frase pronunciata dalla Santa ne La grande bellezza che, sola, vale l’intero film: “le radici sono importanti”. 

Sergio Scipioni, autore che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare come cantore dell’epopea del contrabbando romantico, in questo volume, da lui fortemente desiderato, compie un atto d’amore: per i profumi e i colori dei luoghi della sua infanzia, per la sua gente, per le sue tradizioni.Abbandonare in giovane età la propria terra significa consegnare al ricordo qualcosa d’irrimediabilmente irrisolto, ed è proprio nell’incompiuto che l’amore si fa più struggente e disperato.Più forte si fa la nostalgia nella lontananza.Magnalardo, nome che di per sé già evoca tradizioni agresti e realtà contadina, è la terra della sua anima. Nomen Omen.”

La frenesia, spesso, ci porta a sotterrare le usanze, a rinnegare le nostre origini e la semplicità che un tempo rallegrava la vita. Il cibo è una di quelle cose che nel nostro bel paese fa a botte con la grande distribuzione delle catene “fastfoddiane”, che tentano di sostituire la buona tavola.
Ma “le radici sono importanti”, sono una solida base che spesso dimentichiamo di avere.
Le vecchie storie, il profumo del pane, come si faceva una volta, il tempo speso per fare della buona cucina, la convivialità, ma anche quelli che sono stati i grandi mestieri del passato che ci hanno dato ciò che abbiamo oggi.

Vi siete mai fermati ad ascoltare i racconti dei nonni, quelli che fanno fare un giro nel passato?
Avete mai respirato il profumo della cucina tradizionale, ben diversa da quella attuale? Quella del tutto fatto a mano…

Fermatevi a sentire, qualche volta… è bello, è buono, è tradizione.
Il commento del lettore:

Sergio Scipioni, autore che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare come cantore
dell’epopea del contrabbando romantico, in questo volume, da lui fortemente desiderato,
compie un atto d’amore: per i profumi e i colori dei luoghi della sua infanzia, per la sua
gente, per le sue tradizioni.
(Massimiliano Comparin)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi