Buongiorno lettori, con questa ricerca oggi vi facciamo togliere i vostri vestiti moderni e vi facciamo indossare quelli adatti al 1890. Vi risveglierete in un altro letto, in un altra epoca, dove computer, cellulari e Ipad non esistono. Sarete catapultati nell’Abruzzo d’un tempo, fra restrizioni e rivelazioni straordinarie.
Cosa pensereste se una mattina vi svegliaste nel letto sbagliato, nella famiglia sbagliata, nella città sbagliata e … nell’epoca sbagliata? Questo è ciò che accade a Ludovica, protagonista di un’insolita avventura la quale, figlia del Ventunesimo secolo, all’improvviso si trova imbrigliata nel 1890 alle prese con: bagni freddi senza schiuma, scomode crinoline e, soprattutto, un mistero da sciogliere con l’aiuto di un’Amica che si rivelerà preziosissima al di là del tempo e dell’immaginazione. Nate con la coda – che ha come scenario un piccolo paese dell’Abruzzo in provincia di Chieti, Palmoli – è una storia di amicizia, di amore e della ricerca di se stessi, che parte dalle radici della propria famiglia per approdare alla profondità del proprio essere, ai geni che minuziosamente lo compongono, e sfociare nella voglia di sapere chi siamo e perché siamo proprio così.
Riflessioni:
La ricerca smodata del “chi siamo”, “da dove veniamo”. Quella sensazione di appartenenza a persone, cose e luoghi.
La ricerca di se stessi attraverso la vita altrui.
Chi di noi, se ne avesse la possibilità, non vorrebbe tornare indietro e cambiare qualcosa per sé o per gli altri?
Le combinazioni che la vita ci riserva possono essere infinite, ma azzeccare quella giusta è un’altra cosa.
Il commento del lettore:
L’autrice regala al lettore se stessa e l’amore per la sua terra. Lo fa usando frasi dialettali e riferimenti storici. Tesse una storia che fonde i suoi ricordi con la fantasia, usando quest’ultima per farci amare il suo passato e per delineare la ricerca delle sue origini. Una storia particolare, che porta il lettore nel passato, accompagnandolo in una sorta di viaggio interiore che potrà regalargli la voglia di scoprirsi e ascoltare coloro da cui parte la storia di ognuno di noi.
(Jessica – Books Hunters Blog)
Please follow and like us: