Goldrake, Mazinga, Gundam – L’evoluzione psicologica dei robot

Buongiorno lettori, se vi diciamo Goldrake cosa vi viene in mente? Oggi abbiamo cacciato per voi una lettura, o meglio un saggio, che rievocherà i cartoni animati che sono rimasti nel cuore a tantissimi di noi, facendovene scoprire l’evoluzione psicologica.
Robot giganteschi ed eroi giovanissimi, ecco uno degli ingredienti più noti dell’animazione made in Japan, un cocktail di successo che continua a mietere tutt’oggi numerosi consensi a livello mondiale.
Dalle produzioni leggendarie del passato come Mazinga, Goldrake e Gundam, amate da più di una generazione di italiani, fino a miti odierni come Evangelion, possiamo osservare una progressiva umanizzazione dei protagonisti di queste avventure. Al tempo stesso, costoro rappresentano simbolicamente un’umanità che deve maturare, costretta per forza di cose a convivere con un’onnipresente realtà automatizzata.

Riflessioni:
Certi cartoni animati o li ami o proprio non li guardi. Certo dipende molto anche dalla generazione cui appartieni.
Dalla TV alla carta… il culto nipponico sicuramente ha sempre preso noi italiani portandoci a braccetto fra le sue mille sfaccettature.
L’evoluzione e il progredire della tecnologia, ci hanno avvicinati sempre più ai robot, A volte mettendo l’umanità in conflitto con loro, ma a volte anche in totale coesione.
E voi come vi prospettate i prossimi decenni?
Le “macchine” ci affiancheranno nella nostra vita quotidiana?
A volte sono talmente perfetti che (finzione o no) ci fanno paura.

Il commento del lettore:
L’autore espone il materiale con passione e competenza.
Intrigante!
Claudio Cordella si dimostra ancora una volta grande conoscitore della sci fi nipponica!
(Stefania P. – Amazon)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi