Una toccante storia da leggere e poi guardare – “La teoria del tutto”

Cari lettori, oggi vi diamo il buongiorno parlando di un film che ci ha davvero colpite al cuore. Dopo aver letto il libro da cui è tratto, che vi abbiamo consigliato QUI, adesso siamo ancora più convinte che al grande libro vada integrata la trasposizione cinematografica.
Stiamo parlando de “La teoria del tutto”.

Il protagonista maschile è magistralmente interpretato dall’attore Eddie Redmayne, che riesce a far suo il ruolo difficile di Stephen Hawking, lasciando addosso allo spettatore la sensazione che veramente si può andare “verso l’infinito”, anche quando si affronta una malattia per cui chiunque tenderebbe ad arrendersi. I gesti, i movimenti del corpo malato, le espressioni, le poche parole… tutto interpretato così bene da lasciare senza fiato.
Speciale anche l’interpretazione dell’attrice Felicity Jones che ci regala una Jane Hawking tormentata dalle difficoltà, ma combattiva.
Tutto in questo film splende generosamente, come l’Universo di cui si trova via via spiegazione nel grande intelletto del protagonista.
Ci teniamo a precisare che sebbene per motivi di tempistica cinematografica, alcune parti non siano state trattate, troviamo che questo film sia degno del testo da cui proviene.

Questa è una storia di amore e sacrifici. Una storia di grande passione, di viaggi, di teorie, di rinunce e piacevoli sorprese.
È una storia che racconta sì una malattia, ma che al contempo ci fa capire quanto sia importante continuare a vivere senza lasciarle prendere il sopravvento… perché questo FA la differenza!
Ma soprattutto questa è una storia VERA.

Vi consigliamo di lasciarvi toccare dalla vita di Stephen e Jane Hawking, ne rimarrete colpiti e vi entrerà nel cuore.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi