Morandini premia i suoi Corti d’autore: vince l’ironia di “Bold”

L’ironia è la grande vincitrice del prestigioso Premio dedicato ai cortometraggi:
si aggiudica il primo posto il film che racconta di un gruppo di sostegno alla calvizie, ispirato alla Definizione d’autore di Carlo VerdoneIronia” del vocabolario della lingua italiana Zingarelli. 
Folta e prestigiosa la pattuglia dei giurati che si sono espressi insieme al presidente Ferzan Ozpetek: Luca Argentero, Alberto Barbera, Cristiana Capotondi, Antonello Catacchio, Ivan Cotroneo, Carolina Crescentini, Geppi Cucciari, Piera Detassis, Ilaria Falcone, Piergiorgio Gay, Gaetano Liguori, Valentina Lodovini, Neri Marcorè, Paola Minaccioni, Roberto Pisoni, Alba Rohrwacher, Massimo Scarafoni. 

Ma soprattutto questa sinergia, oltre a segnalare il talento e il fermento di una generazione di giovani film-maker, sottolinea il rapporto proficuo che si può instaurare tra la parola scritta e l’immagine, con il tramite di un’istituzione come il Salone del Libro di Torino e una casa editrice pronti a cogliere l’innovazione e il potenziale di una contaminazione tra i generi.

Vince Bold di Davide Gentile, (Banjo Eyes Film) – Definizione d’autore di riferimento “Ironia” di Carlo Verdone. Piccolo film capace di raccontare in modo divertente e scanzonato una delle idiosincrasie peggiori del genere maschile: la calvizie. 

Gli altri due finalisti erano:
La valigia di Pier Paolo Paganelli, (produzione Articolture) – Definizione d’autore dello Zingarelli di riferimento “Canto” di Mina. Cortometraggio di animazione che racconta a ritroso la vita di un signore malato di Alzheimer; 
Margie, di Domenico Modafferi (Toast Produzioni) – Definizione d’autore di riferimento “Femminilità” di Alba Rohrwacher. La storia in chiave ironica dell’incontro tra un signore cieco e una ragazza in procinto di togliersi la vita.

Tutti e tre saranno menzionati nella prossima edizione del Morandini, dizionario dei film e delle serie televisive e per il vincitore anche la distribuzione in diverse sale italiane.
La casa editrice ha chiesto ai candidati di realizzare un corto scegliendo l’abbinamento/associazione a una delle “definizioni d’autore” con cui il Vocabolario della Lingua Italiana, lo storico Zingarelli, è stato arricchito dall’edizione 2015: personalità del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, dello sport si sono cimentati con la propria visione e interpretazione di alcune parole. Elaborando così piccoli racconti, riflessioni che rappresentano punti di vista originali sul significato di una voce. 

“Lo Zingarelli è un monumento alla lingua italiana – ha detto Irene Enriques, direttore generale di Zanichelli. E le definizioni d’autore sono storie talmente vere che adesso andranno anche in televisione. Questo grazie all’iniziativa di Sky Arte che ha realizzato dei piccoli film con alcuni degli autori delle definizioni che declamano la loro “voce”: Carlo Verdone, Claudio Magris, Piergiorgio Odifreddi, Lella Costa, Oliviero Toscani.

Al premio Morandini dedicato ai cortometraggi, vince l’ironia!

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi