“Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne”, dissi. “Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.
La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione – questo è il mio sogno. L’istruzione per ogni bambino e bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto.
Io sono Malala – Malala Yousafzai
Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vita per aver rivendicato il diritto all’educazione anche per le bambine.
Il Candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal libro di Malala Yousafzai ed esprima le sue opinioni in merito, partendo dal presupposto che il diritto all’educazione è sancito da molti documenti internazionali, come la Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata anche dall’Italia con Legge n. 176 del 27 maggio 1991.
Questa è una delle tracce uscite per la prova scritta di Italiano, agli esami di stato per il conseguimento del Diploma di Maturità di quest’anno.
Noi Books Hunters appoggiamo la scelta del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Un tema attuale, che premia l’inesauribile forza di questa giovane donna.
Da molto infatti seguiamo Malala e cerchiamo di darle voce attraverso articoli dedicati al suo impegno:
Please follow and like us: