Buongiorno lettori, oggi avevamo voglia di storie delicate, storie di donne. Intrecci di vita difficile, di energia che arriva dai sorrisi, di speranza e… un po’ di magia e sogni che non guastano mai e fanno bene al cuore.
Il titolo originale del romanzo era “La Palombara”. Derivava dal metaforico scafandro che Clara (una delle protagoniste) aveva sempre indosso, fin da piccola. Questa protezione emotiva l’aveva sempre resa stabile e serena, ma quando il suo grande amore la lascia, anche il suo scudo va in pezzi e Clara si chiude in casa, allontanandosi da tutti. Scopre però di essere incinta e decide di tenere la bimba senza dire nulla al suo ex fidanzato, che altrimenti sarebbe costretta a frequentare per tutta la vita, soffrendo per il suo amore non corrisposto. Elisa, la figlia, è la voce narrante della storia e racconta di come sua madre abbia incontrato Ileana, l’unica amica di cui Clara riuscirà a fidarsi del tutto, la quale diverrà come una zia e vivrà con loro, aprendo in un piccolo paese vicino Varese un’agenzia dei sogni. Le vicende delle tre ragazze e dei loro clienti si intrecciano a qualche filo di magia e a eventi che sfiorano il soprannaturale. In particolare, Teresa e il suo Angelo lasceranno un’impronta fondamentale nella vita delle tre “Fate di Orino”, donando loro speranza anche negli accadimenti più tristi.
Riflessioni:
“Giocare a nascondino con se stessi e credere che gli altri non se ne accorgeranno mai…”
A volte la vita ci offre molti nascondigli dove rifugiarci e mettere via le nostre storie difficili. A quanti di noi capita di aver bisogno di qualcuno capace di metterci a nudo?
Di farci sorridere, di farci sognare?
La vita è fatta di sogni, no?
E poi ci sono quelle persone con cui ti fondi e da cui non ti stacchi mai più, quelle che si donano semplicemente e sanno farti stare bene e credere in te stessa.
Quelle che camminano accanto a te e guardano nella tua stessa direzione…
Il commento del lettore:
Ho scaricato questo libro perché incuriosita, ma senza un vero perché. Invece ho avuto una sorpresa magnifica. Questo è un libro strano, particolare, diverso da qualsiasi cosa io abbia mai letto. Ho letto con la fretta di arrivare alla fine, ma nello stesso tempo ho cercato di godermi la storia e le mie nuove amiche: Clara, Ileana, Elisa e poi Annibale, Teresa, l’Angelo, e tutto il resto, tutti i personaggi, così semplici ma cosí veri. Questa storia è così vibrante nella sua semplicità: l ‘ho adorata, e spero che piaccia anche a voi, dovete, dovete leggerla, questa scrittrice è da tenere d’occhio, è bravissima e penso che ci sorprenderà ancora in futuro.
(Anna G. – Amazon)
Stralci dalla recensione del Books Hunters Blog:
Prendi fra le mani questo romanzo e quella copertina ti incuriosisce subito. E’ il profondo significato di tutta questa storia meravigliosa. Questa per me è una piacevole scoperta, la riprova che abbiamo scrittrici italiane, molto spesso poco conosciute, che possiedono un vero e puro talento narrativo che difficilmente può trovare paragone in autori e autrici di certi “bestseller” d’oltre oceano.
Tre donne: Clara, Ileana, Elisa e il loro mondo. Difficile, ma pieno.
Parliamo chiaro. Questo romanzo è vita vera arricchita dei sogni di chi passa, resta e poi magari fugge. I sogni sono parte di noi o siamo noi parte dei sogni di qualcun altro?
A proposito di sogni… Clara e Ileana prima di capire il loro hanno deciso di dedicarsi a quelli degli altri. Voi lo fareste? Questo non è un particolare da poco e dona a tutto il romanzo tinte colorate e a tratti “magiche”.
Parliamo chiaro. Questo romanzo è vita vera arricchita dei sogni di chi passa, resta e poi magari fugge. I sogni sono parte di noi o siamo noi parte dei sogni di qualcun altro?
A proposito di sogni… Clara e Ileana prima di capire il loro hanno deciso di dedicarsi a quelli degli altri. Voi lo fareste? Questo non è un particolare da poco e dona a tutto il romanzo tinte colorate e a tratti “magiche”.
I personaggi sono trattati come persone e non come figure inesistenti. Hanno un modo di parlare proprio. Un linguaggio terra terra, schietto, che spesso manca in alcune letture dove si vuole ostentare un linguaggio forse più ricercato ma che non sa di “casa”, di storia della porta accanto e questo romanzo doveva assolutamente sapere di “casa” per dare l’effetto che poi a me… ha dato. Sensazioni, usanze, modi di parlare, di esprimersi che ti danno modo di sapere “cosa farà, prima ancora che lo faccia”.
E poi ci sono l’amicizia, l’amore, la passione, le speranze, la delusione, la verità, le perdite, le conquiste, i traguardi, le scoperte, le domande e le risposte… Un cocktail che chiunque nella vita ha bevuto almeno una volta. Ma berlo e avere al proprio fianco qualcuno come Ileana, amica speciale o Elisa piccola bimba che poi diventa donna, deve farlo sembrare meno amaro o magari dolce al punto giusto.
E poi ci sono l’amicizia, l’amore, la passione, le speranze, la delusione, la verità, le perdite, le conquiste, i traguardi, le scoperte, le domande e le risposte… Un cocktail che chiunque nella vita ha bevuto almeno una volta. Ma berlo e avere al proprio fianco qualcuno come Ileana, amica speciale o Elisa piccola bimba che poi diventa donna, deve farlo sembrare meno amaro o magari dolce al punto giusto.
E poi c’è l’Angelo della dimenticanza…
(La Books Hunter Jessica)
Please follow and like us: