Io sto, “dalla parte delle viole” – Un romanzo significativo

Buongiorno cacciatori, come state? Oggi per voi abbiamo deciso di portare sul nostro blog un romanzo proiettato al passato, che intreccia sapientemente le sue fila, con le vite di Federico Garcia Lorca e Pablo Neruda.
Un giovane anarchico italiano, aspirante suicida, decide di partire verso la Spagna per vendicare la morte del poeta Federico Garcia Lorca avvenuta per mano della falange franchista. Decide di unirsi al POUM di Granada con il quale intraprende un’azione non violenta di spionaggio e cospirazione. In nome di una poetica di pace e condivisione del tutto aliena alla guerra, nasce spontaneo, quasi inopportuno, il legame che unisce il giovane anarchico a una guerriera spagnola.
Il tono brutale della guerra costringe il già sparuto gruppo del POUM a scegliere il proprio futuro e a sciogliersi: alcuni decidono di restare in Spagna, altri di emigrare verso il Cile grazie ad alcune navi speciali, organizzate in segreto da Pablo Neruda. L’unico appiglio per superare il senso di colpa per l’avvenuta fuga è la speranza di tornare un giorno in Europa, per riunire la resistenza contro ogni forma di totalitarismo.

Riflessioni:
Il passato come il presente: una guerra violenta che scava corpo e anima.
Le vite s’intrecciano, soffrono insieme la paura del domani.
Un libro che pulsa, che ama e perde, che vince e soffre.
Regole, costrizioni, privazioni.
Libertà negate, ma riconquistate, forse pronte per essere perse ancora.
La rivoluzione.
La chiamiamo tutti a gran voce ma non sappiamo come farla.
Un tempo, le rivoluzioni si facevano perché erano l’unica alternativa alla mancata libertà.
Oggi, forse, ci sentiamo fin troppo sicuri di noi per renderci conto quali sono i limiti di una società mediocre, che non crede, che non sente e non vede quando calpesta la vita altrui.

Il commento del lettore:
Un gran bel libro. Complimenti a Mario Visone per un futuro roseo. Continuerò a seguirlo. Questo è uno che veramente sa scrivere. Complimenti davvero.
(Giuseppe – IBS)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi