Questa è la nuova proposta di Marcos Y Marcos, Storie di libraie coraggiose, raccolte e raccontate da Matteo Eremo.
La testimonianza di 20 donne che a testa alta combattono la loro battaglia contro la “crisi dell’editoria”.
Storie al femminile, fatte di passione e grande energia!
Tocca, leggi, guarda, memorizza, racconta.
Le libraie amano i cataloghi e a volte li imparano a memoria. Accarezzano i libri prima di disporli esattamente al loro posto, protetti dalle note di Miles Davis e Thelonious Monk. Pensano che il mare apra la mente e ci guidano attraverso i deserti. Offrono vino rosso e vellutate calde ai lettori d’inverno. Sanno che tutti i bambini hanno fame di storie, e conoscono mille modi per nutrirli. Aprono librerie in cittadine remote del Sud Italia, in vallate alpine isolate, in quartieri decentrati delle grandi città e hanno le idee per farle funzionare. Usano facebook e twitter per scambiarsi consigli, non temono la concorrenza elettronica. Sono bravissime a cambiare insieme alla realtà, con la ferma convinzione che il libro sia l’oggetto tecnologicamente più avanzato che l’uomo abbia saputo inventare. Dicono che il futuro è una parola del passato. Si sentono come i bambini di Trieste che aprono i cappottini alla bora sfidandosi a resistere con i piedi ben saldi, spalancando le braccia al presente. Fanno giocare insieme scienza e letteratura; la libreria le fa sentire legate al mondo.
Le loro sono storie di lucida euforia: mettono voglia di scegliere e di fare.
“Ma in più le donne hanno quel coraggio che è una forma di costanza, quell’istinto di fare di ogni luogo un posto caldo, quella capacità di ascolto che è attenzione per gli altri, quel modo di toccare i libri per conoscerli che unisce amore e competenza.”
Please follow and like us: