Premio Bancarella 2015 – La vincitrice

Buongiorno lettori, si è conclusa da poche ore la conta dei voti del Premio Bancarella. Fra i candidati alla vincita Sara Rattaro, Simona Sparaco, Enrico Iannello, Paolo Roversi, Giulio Massobrio e Mallock.

La vincitrice del 2015, con 78 voti, è SARA RATTARO con “Niente è come te” edito da Garzanti.

Ma come nasce il Premio Bancarella?
Innanzi tutto va detto che questa è una consolidata tradizione che arriva dai Librai Pontremolesi, un fenomeno unico in Italia gestito esclusivamente da librai.
Dall’alta Lunigiana, terra di emigranti, partivano generazioni di ambulanti, che si davano appuntamento in primavera al passo della Cisa. Proprio lì, si svolgeva il sacro rito dell’assegnazione delle zone dove andare a vendere libri e scambiarsi preziose informazioni per i rifornimenti.

Pensate che fu proprio Oriana Fallaci a partecipare alla nascita del Premio Bancarella, e nel 1952 scrisse: “«Non avevano confidenza con l’alfabeto, ma “sentivano” quali libri era il caso di comprare e quali no: in virtù di un sesto senso che, dicono, è stato loro donato dal demonio in un’ora di benevolenza»

Ma torniamo ai nostri bancarellai, che vendevano all’aperto la merce a costi ridotti d’esercizio. Questo aveva molti vantaggi rispetto ai negozi, ma anche alcune difficoltà di trasporto e il problema delle stagioni. Perciò i librai lunigianesi, si affidarono ai banchi stabili nelle zone più centrali delle città. A molti bancarellai questo sistema fruttò un patrimonio.

Per concludere:
Nel Premio Bancarella, conta il libro in sé, con il suo valore letterario e la sua validità di mercato che poggiano sulla fiducia che si è creata fra lettori e librai.

Dal Books Hunters Blog, complimenti a Sara!
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi