Marziani e venusiane: tutta la verità su uomini e donne, secondo John Gray

L’uomo e la donna sono due scrigni chiusi a chiave, dei quali uno contiene la chiave dell’altro.” 
Così diceva Karen Blixen, famosa scrittrice danese.

Ciò che differenzia (o accomuna, a seconda dei casi) gli uomini dalle donne è materia di studio dai tempi dei tempi. Una questione vecchia come il mondo.
Ma qualcuno è arrivato infine alla verità?
Beh, qualcuno ci ha provato:


Tanto tempo fa, i marziani e le venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla Terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi.

Da anni Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere è un bestseller mondiale, costantemente presente nelle classifiche di vendita di numerosi Paesi.
Il libro di John Gray si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne hanno due diversi modi di pensare, di parlare, di amare.
I comportamenti di uomini e donne assumono quindi spesso significati diametralmente opposti. Per esempio, tanto l’uomo in determinati momenti della sua giornata ha bisogno di “ritirarsi nella sua caverna”, in solitudine, quanto la donna, alle prese con le stesse problematiche del partner, sente di dover condividere i propri sentimenti con gli altri. Il dialogo, contrariamente a quanto si possa pensare, non è però impossibile, anzi: dal momento che si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano. E, cosa più importante, possiamo imparare ad amare e a sostenere nel modo migliore le persone che sentiamo vicine.
Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere è un libro illuminante e divertente, che fornisce un punto di vista originale sulla vita di coppia, aiutando realmente i lettori a fare chiarezza nel meraviglioso caos dell’amore.

Riflessioni:
Forse dobbiamo semplicemente accettare che gli uomini e le donne abbiamo “diversi modi di pensare, di parlare, di amare”. Senza pretendere di modellare l’altro a nostra immagine e somiglianza, e senza annullarsi per compiacere l’altrui desiderio. 
Solo trovare un punto di incontro per stare bene insieme.

In matematica, dato un insieme S, l’insieme delle parti di S è l’insieme di tutti i SOTTOINSIEMI di S. Questa collezione di insiemi viene anche detta INSIEME POTENZA di S.

Quindi: dato un insieme COPPIA, l’insieme di COPPIA è l’insieme dei sottoinsiemi UOMO e DONNA, una collezione detta anche INSIEME POTENZA DI COPPIA.
La matematica non è un opinione!
Ecco quindi “dimostrato” che la scienza e la letteratura sono d’accordo almeno su questo argomento…

Il commento del lettore:
Un libro che chiarisce le differenze uomo/donna, le stesse differenze che a volte impediscono la comunicazione e che spesso rendono difficile il rapporto. Un libro di consultazione continua, perché è fondamentale non perdere di vista certe peculiarità, la cui consapevolezza può sicuramente aiutare ad interpretare reazioni e comportamenti, portando l’uomo e la donna ad interagire in maniera più intelligente. La costruzione di un rapporto è un compito impegnativo, ma la lettura di questo libro può sicuramente aiutare a renderla più agevole.
(Bruna)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi