“La trappola della felicità”

Cari lettori, oggi le cacciatrici hanno un bottino succulento da proporvi…
Chissà quante volte ci siamo chiesti se esiste un “manuale della felicità”, un volume che ci aiuti a trovarla. Forse non può esistere un saggio comune, perché in fondo la felicità è soggettiva, è una questione intima e privata. 
Però possiamo intraprendere il nostro personale cammino e forse si può partire proprio dalla lettura di un libro… 

Perché nella società occidentale del benessere sembriamo tutti stressati, depressi e insoddisfatti (e chi non lo sembra spesso in realtà lo è comunque, solo che finge il contrario)? Perché siamo prigionieri della “trappola della felicità”, un circolo vizioso che ci spinge a dedicare il nostro tempo, la nostra energia, la nostra vita, a una battaglia persa in partenza: quella contro i pensieri e le emozioni negative. Che è poi una battaglia contro la realtà e contro la stessa natura dell’essere umano. Perennemente in lotta, e perennemente sconfitti, dato che il controllo che abbiamo sui nostri pensieri ed emozioni è in realtà infinitamente meno di quanto la nostra cultura voglia farci credere, è inevitabile ritrovarsi spossati, frustrati e delusi di sé e della propria esistenza. In questo libro, Russ Harris ci conduce alla scoperta della nostra personale trappola della felicità, guidandoci a prendere coscienza dei meccanismi mentali che ci tengono prigionieri facendoci ostinare a perseguire chimere impossibili – essenzialmente, avere sempre emozioni e pensieri positivi e mai negativi – e a recuperare la nostra libertà di scegliere e di agire come riteniamo meglio per noi. Ciò è possibile applicando i principi e le tecniche dell’Acceptance and Commitment Therapy, un approccio terapeutico basato sulla mindfulness, diretto a sviluppare la “flessibilità psicologica” che consente di superare i momenti critici e di vivere pienamente il presente muovendosi nella direzione tracciata dai propri valori.

Eccovi un estratto del libro:


Il commento del lettore:
L’ho trovato estremante utile, con molti esempi pratici che traducono i concetti in qualcosa di concreto, intuitivo e facile da attuare. Niente più scuse per non fare, quindi! Un libro scorrevole, piacevole, rilassante con esercizi semplici e immediati per restare “connessi” nel qui e ora.
(Giada – Amazon)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi