Spazio Esordienti dedicato a… Yuri Abietti

Buongiorno readers, torna la nostra rubrica che ospita le nuove promesse della letteratura.

Oggi vi parliamo di Yuri Abietti.

Nasce a Torino nel 1971 e da sempre vive a Milano. Durante gli ultimi anni di scuola superiore, insieme a un gruppo di amici, fonda “Edro”, una delle prime fanzine italiane di giochi di ruolo e letteratura fantastica. In seguito collabora con importanti riviste di computer, videogiochi e giochi di ruolo. Si occupa anche di traduzioni, localizzazioni e stesura di moduli per GdR e videogame, nonché della creazione di siti web a livello professionale. 
Nel 2010 ha pubblicato per dbooks.it la sua prima raccolta di racconti: “L’ultimo Incantesimo” e nel 2011 vince il concorso letterario “Nel buio” indetto dalle riviste digitali Altrisogni e D&N con il racconto “Il Grande Buio”. Nel 2014, il racconto “Il Quadro” entra tra i finalisti del Premio Crawford e vince il premio della critica della redazione di Altrisogni, con pubblicazione sulla raccolta “Ore Nere”. 
Cura e pubblica “Creepypasta”, selezione di leggende metropolitane e storie horror trovate in rete e, insieme ad altri amici e colleghi, cura due raccolte di “micronarrativa” collaborativa tramite una pagina Facebook: “#microhalloween” e “#microxmas”. 
Nel 2012, con la band in cui canta (i “Silver Key”), fa uscire “In the Land of Dreams” sotto etichetta Ma.Ra.Cash Records, un album neo prog-rock ispirato ai lavori di autori horror come H. P. Lovecraft e Robert W. Chambers. Nel 2015 esce “The Screams Empire”, sempre per la stessa etichetta, secondo album di musica originale della band.


Il libro:


Dal 2000 al 2012 l’autore ha mantenuto un sito “Everything/Nothing” con centinaia di post, articoli, recensioni e vignette: “Abietti si Nasce“, più comunemente conosciuto con l’acronimo di “ASN“. Questo ebook raccoglie i post più divertenti e interessanti dei primi otto anni di vita del sito, oltre a interessanti appendici storiche sulla nascita e la diffusione del meme “E/N” online negli States e in Italia. Commenti sugli avvenimenti di quegli anni, racconti sulle disavventure sessuo-affettive del webmaster, riflessioni esistenziali, scritti umoristici… Il tutto corredato da note a pie’ di pagina per cogliere le infinite citazioni musicali, televisive, cinematografiche, fumettistiche e letterarie dell’intera cultura “pop” in cui siamo immersi. Il segno dei tempi che volano più veloci delle astronavi di Star Trek.

 Se volete leggerlo, lo trovate qui…

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi