Buongiorno cari cacciatori di storie, oggi vi segnaliamo un libro edito da Plesio Editore, ambientato nella cornice del Lucca Comics & Games: “Questo non è un romanzo fantasy”, ironizza sugli stereotipi più in voga nella narrativa fantastica, tra citazioni e riferimenti nerd.
Filippo Mengarelli ha un’ultima speranza: il Lucca Comics & Games. Il suo esordio letterario, Le cronache di Falcograd, è stato stroncato da pubblico e critica, e il resto della trilogia rischia di non essere mai pubblicato. Durante la manifestazione, il ragazzo vuole trovare qualcuno disposto a credere nella sua opera. E qualcuno c’è: quattro cosplayer ispirati ai protagonisti del romanzo, ragazzi molto immedesimati, al punto da far nascere qualche sospetto sulla loro identità. Aiutato dalla sua amica Alessandra, illustratrice e fangirl, Filippo dovrà scoprire la verità sui quattro e trovare il modo di assicurare a tutti il lieto fine.
Riflessioni:
E se i personaggi che abbiamo tanto criticato venissero a prenderci?
Il commento del lettore:
“Nel complesso Questo non è un romanzo fantasy è un buon libro, ben scritto, divertente. Ideale per trascorrere un paio d’ore immersi nei propri mondi preferiti e per guardarli da una prospettiva nuova.
Un libro leggero, ma che sa racchiudere una piccola, profondissima, fondamentale verità: non è lo scrittore a dare vita a una storia.”
(Bee – escrivere.com)
Please follow and like us:
molto interessante!
e la frase è proprio vera!
è la storia che prende vita con l'auito della penna dello scrittore!
Grazie del commento 🙂 Verissima la frase e attenzione scrittori, i personaggi vivono!