Buongiorno cari lettori, in occasione della presentazione del romanzo vincitore della scorsa edizione del “Premio Urania”, che si terrà venerdì, oggi vi segnaliamo uno dei romanzi che è stato finalista al Premio Urania della Mondadori, Edizione 2012-2013, un giallo fantascientifico ambientato nel futuro, ove è possibile viaggiare nel tempo.
Un romanzo innovativo, che scorre all’indietro, partendo dal finale e conducendo il lettore in un cammino capovolto. I capitoli si muovono in un’inversione temporale che accompagna il viaggio del protagonista e che rende questo libro qualcosa di unico nel suo genere.
Barcellona, anno 2026.
Il viaggio nel tempo è entrato nelle modalità d’indagine della polizia. I cronoagenti, costretti a operare nel più stretto riserbo, sono tra noi e analizzano le vite di coloro che saranno assassinati in futuro.
Uno dei membri della Cronoforza Speciale, nome in codice “Tom Duval”, riceve l’incarico di investigare sul brutale omicidio di un anziano signore di origini italiane: Antonio Palmenti.
Duval, però, comprende subito che la vicenda lo coinvolge personalmente, poiché sul luogo del delitto trova la propria fede nuziale. È evidente che qualcuno vuole incastrarlo. Egli inizia così un viaggio a ritroso nel tempo per capire cosa lo lega alla vittima e a tutti i personaggi che vorticano in questa storia dai contorni poco chiari. I retroscena che sta per scoprire cambieranno per sempre la sua esistenza.
Dal libro:
«Il corso temporale del nostro universo è uno e unico, immodificabile, e i paradossi classici del viaggio del tempo sono solo giochi di parole irrealizzabili. Tutto quello che farete, poiché lo compirete nel passato, è semplicemente già avvenuto.»
Il commento del lettori:
“Hodoeporicon” è il tipo di romanzo da leggere una volta per poi rileggerlo per rivedere i vari dettagli che emergono nel corso della storia alla luce del finale. Andrea Micalone non è certo il primo a usare la tecnica della storia raccontata con le sue parti fuori sequenza ma secondo me lo fa bene, sfruttando le possibilità dei viaggi nel tempo. Per questo motivo, ne consiglio la lettura.”
(Massimo Luciani – blog-news.it)
“Micalone ha saputo costruire una trama di tutto rispetto e non sorprende che sia arrivato tra i finalisti del Premio Urania con questo romanzo.”
(diariodiunacamionistaperbene.blogspot.it)
“Andrea Micalone si rivela molto più uno scrittore di sentimenti, abilmente nascosti in una trama (bella) di giallo e di indagini.”
(nuove-vie.it)
Please follow and like us: