Corto è meglio? Ecco i libri distillati…

Abbiamo ridotto le pagine non il piacere.
Questo è il messaggio che troverete appena approderete sul sito dei libri distillati.
Sì, avete capito bene: distillati. 

Best seller italiani e stranieri, non riassunti, non riscritti, semplicemente… dritti al cuore del romanzo. 
Vengono tolte sequeze e personaggi giudicati inutili allo svolgimento della trama, per tener buono l’essenziale. Pare che con questi interventi di taglio, si arrivi a ottenere un libro pari alla metà del suo volume orginale, senza alcuna perdita a carico della trama. 

I libri sono distribuiti in edicola e sono indirizzati sia al target dei non lettori (persone che non avrebbero il tempo per leggere), sia al target dei lettori forti (che pare si scoraggino di fronte ai tomi impegnativi).
In entrambi i casi, è appetibile il prezzo: 3.90 Euro. Queste le considerazioni fatte dagli sviluppatori del progetto (Centauria srl).

Da Stieg Larsson a Margaret Mazzantini, da Paolo Giordano a Nicholas Sparks, da John Grisham a John Green, il meglio della narrativa mondiale scelto e distillato per offrirti l’essenziale. Un’occasione unica per vivere il piacere della lettura senza perdere nulla della trama o della piacevolezza del racconto. Ogni mese due avvincenti romanzi di successo.

Ma cosa ne pensano i lettori?
E gli scrittori?

Di sicuro questa idea fornirà diversi spunti di discussione:
– Chi giudica cosa sia essenziale e cosa no?
– Perché si elimina un personaggio a cui l’autore ha voluto dar vita?
– L’autore sarà contento di sacrificare pezzi del suo manoscritto in favore di un numero (forse) più elevato di lettori?
– Davvero chi non trova il tempo di leggere un’edizione integrale riorganizzerà i suoi momenti per leggere il distillato?
– Sarà apprezzato il fatto di poter accedere a titoli best seller “strizzati” a prezzi contenuti?
Bè, vedremo la risposta del mercato e scopriremo se questa dei libri distillati sarà o meno una nuova tendenza editoriale.

Se volte curiosare: libridistillati

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi