«Se qualcosa può andar male, andrà male.»
Questo è il primo assioma della famosa Legge di Murphy, un insieme di paradossi pseudo-scientifici a carattere ironico e caricaturale.
Vi parliamo di Murphy perché in libreria abbiamo cacciato questa chicca editoriale, presentata da Longanesi:
Da più di venticinque anni Murphy e le sue leggi raccontano in chiave ironica il mondo e le sue “sfortune”, prevenire è meglio che curare, si dice sempre e allora vediamo di prevenire il nuovo anno e le sue piccole, grandi difficoltà con l’agenda di Murphy! Quest’anno il tema è quanto mai interessante, visto che ci riguarda tutti… Del resto si sa: “ti ammali sempre il secondo giorno di vacanza e guarisci il giorno prima di tornare al lavoro” (assioma del vacanziere) e comunque: “nelle condizioni più rigorosamente controllate di pressione, temperatura, volume, umidità e altre variabili, l’organismo si comporterà come gli pare e piace” (legge di Harvard). Buon 2016 a tutti!
La legge di Murphy, con i suoi corollari e le sue varianti, è un’arma per affrontare con leggerezza le sfortune quotidiane, una lettura in chiave ironica delle sfighe della vita.
Quindi, se avete voglia di sorridere e consolarvi, non perdetevi questa agenda spettacolare!
«Se ci sono due o più modi di fare una cosa,
e uno di questi modi può condurre a una catastrofe,
allora qualcuno la farà in quel modo.»
Rideteci su!
Please follow and like us: