Buongiorno lettori, se come noi avete amato alla follia il meraviglioso libro Still Alice, sarete felici di sapere che Lisa Genova torna con un nuovo lavoro:
Un inspiegabile gesto di rabbia; cose che scivolano di mano; improvvisi tic nervosi; errori sul lavoro: sono solo le avvisaglie dell’uragano che sta per travolgere la vita di Joe O’Brien, poliziotto quarantatreenne di Boston. Un uragano che si chiama corea di Huntington, la malattia neurologica degenerativa “più crudele” tra quelle conosciute. Per lui, la moglie Rosie, e i figli JJ, appena sposatosi, Patrick, Meghan e la più giovane, Katie, è la fine del mondo come lo conoscevano. Non solo: trattandosi di una malattia ereditaria, i quattro figli hanno il cinquanta per cento di possibilità di svilupparla. Ogni certezza, per la famiglia O’Brien, si sgretola; tutto ciò che sembrava così scontato, i giorni tutti uguali mai apprezzati abbastanza, diventano improvvisamente il ricordo struggente di un tempo in cui ogni felicità era possibile – solo che nessuno se n’era accorto. Ma le vie della speranza, per quanto tortuose, sono infinite, e se Joe troverà il coraggio di affrontare gli anni che gli restano grazie all’amore che lo circonda, e alla volontà di stare accanto ai suoi figli, per loro non c’è che compiere la scelta più difficile: conoscere gli esiti del test genetico. L’ultima a decidere di voler leggere il proprio destino sarà Katie: ma la sua scelta sarà comunque una sola. Quella di vivere la vita che ha davanti.
Come nel bestseller internazionale Still Alice. Perdersi, anche qui Lisa Genova attraversa la frontiera del dolore, per regalarci la storia di una famiglia spaccata in mille pezzi dalla malattia, ma unita dall’amore e dalla speranza.
Riflessioni:
Lisa Genova ha una particolare delicatezza nell’affrontare temi così difficili come la malattia, il dolore, il disagio. Riesce sempre ad attraversare la soglia del dolore con grande realismo, sempre accompagnandolo a un grande messaggio di forza e speranza.
I suoi libri avvicinano il lettore ai protagonisti, creando un legame empatico solido e duraturo.
Avvicinarsi, seppur attraverso un romanzo, a malattie così devastanti è un percorso di consapevolezza per tutti noi: Lisa Genova non parla delle malattie, parla delle persone che vivono, nonostante tutto.
Protagonista della vita è la persona, non la malattia.
Dal 16 Febbraio in libreria. Piemme.
Leggi anche:
Please follow and like us: