Libri, film e serie televisive: tante edizioni e tante interpretazioni di uno dei personaggi più conosciuti al mondo…


Buongiorno lettori, chi di voi sa quale libro comincia così?


Bravi, avete indovinato!
Parliamo di lei:
Heidi nasce come romanzo scritto da Johanna Spyri e pubblicato nel 1880 per poi nel 1937 diventare un film con Shirley Temple (Zoccoletti olandesi). Il 1974 è l’anno dell’amato cartone animato giapponese a cui hanno lavorato Isao Takahata e Hayao Miyazaki. Nel 1993 arriva la famosa miniserie televisiva statunitense in due puntate… 
… Ed era solo l’inizio: sono seguite diverse edizioni e interpretazioni, dall’editoria alla televisione.


Il 3 marzo arriverà nelle nostre sale cinematografiche il nuovo film:


Heidi è una bambina felice che vive in compagnia del nonno in una piccola casetta sulle montagne svizzere. Insieme al suo migliore amico Peter si diverte prendendosi cura delle caprette e godendosi la libertà della vita sui monti. Ma queste giornate spensierate si interrompono quando la zia Dete decide di portare Heidi a Francoforte. Lì dovrà fare compagnia a Klara, la figlia del ricco Signor Seseman, e insieme a lei imparare a leggere e scrivere sotto la supervisione della severa signorina Rottnmeier. In città Heidi conoscerà quindi un’amica inseparabile e l’amore per la lettura, ma la nostalgia delle sue amate montagne e di suo nonno si faranno sentire presto…

Nella parte di Heidi l’attrice svizzera Anuk Steffen, esordiente di 9 anni.

Dice Alain Gsponer (regista): «La nostra Heidi è perfetta perché non solo ha il talento, ma anche l’energia giusta per il ruolo».


In attesa del film, godetevi il trailer:


e immagini (come quelle illustrate sopra) tratte dal libro in un’edizione tutta varesotta degli anni settanta:



“Più dolce del cioccolato svizzero e più famosa delle nostre banche”. 
Bruno Ganz (attore che interpreta il nonno)

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi