A caccia di libri per le donne – #nomimosemalibri

Buongiorno lettori, in occasione della Festa della Donna, da brave cacciatrici di pagine e parole, abbiamo pensato di segnalarvi il libro di Andrea Camilleri: “DONNE”. Un’antologia che si compone di 39 racconti per altrettante storie.
#nomimosemalibri
Titolo: Donne
Autrice: Andrea Camilleri
Editore: Rizzoli
Pagine: 224
Prezzo: € 17,50
Trama:
Donne fiere che non cedono a minacce né a lusinghe, pronte ad affrontare il loro destino. Donne misteriose che compaiono e scompaiono nel volgere di un viaggio in nave. Donne soavi e inebrianti, come la Sicilia. Donne scandalose, perché non hanno paura di prendere ciò che è loro, compresa la libertà. Semplicemente, donne. Sono loro le protagoniste di questo libro, viste da un Andrea Camilleri in carne e ossa, prima di diventare lo scrittore più amato d’Italia. È il ragazzino timido che scopre il piacere di riaccompagnare a casa una compagna di classe, magari tenendola per mano. È il diciassettenne che di fronte al volto intenso e tenero di una diva del cinema scoppia in lacrime e decide di abbandonare la sua terra. È il giovane che in piena notte corre ad Agrigento in bicicletta, sotto il diluvio, per raggiungere una statuaria bellezza tedesca ossessionata dall’igiene. È il marinaio improvvisato che, nell’estate del ’43, durante un bombardamento soccorre una bambina, e grazie al miracolo di un abbraccio riesce a dimenticare orrori e distruzione. Un intimo, giocoso catalogo delle donne che nel corso dei secoli gli uomini hanno di volta in volta amato e odiato. Un viaggio di scoperta della seduzione, del sesso e di quel formidabile, irrisolvibile enigma che è l’universo femminile.
Dal libro:

“Per qualche minuto Ofelia compì il miracolo. Niente più guerra, niente più morte e distruzione, un gran silenzio, una gran pace dentro la quale lentamente si scioglievano affanni, orrori e angosce… M’accorsi di stare piangendo un pianto liberatorio”.

“Le donne torneranno ad essere glorificate come non mai per le loro grazie esibite con grazia, non per i loro pericolosi cervelli. Così, i buoni spettatori borghesi poterono tornare a dormire sonni tranquilli.
E io, terminate queste righe, invece della solita sigaretta, mi accenderò un sigaro.
In onore di Carmen naturalmente“.

Il commento di IBS:
“Un libro che è come una grande e profonda miniera di saggezza e curiosità, scritto come sempre magistralmente da un Camilleri ispirato, capace di rendere omaggio all’universo femminile rivelandone gli aspetti più preziosi e segreti.”

“Conosco tante donne che dell’8 marzo non se ne fanno niente. Lo baratterebbero volentieri con l’essere amate sempre.”
(Jess – Books Hunters Blog)

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi