Il tempo anomalo, raccontato in “Tre volte all’alba” di Baricco

Buongiorno cacciatori di storie, oggi vi segnaliamo “Tre volte all’alba”, una storia che come dice lo stesso autore, Alessandro Baricco, non potrebbe mai accadere nella realtà. Due protagonisti, che si incontreranno per tre volte, ma in ognuna di quelle occasioni, saranno l’uno per l’altra, estranei.
Il tempo a volte è anomalo.
“Si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l’unica, e la prima, e l’ultima.
Titolo: Tre volte all’alba
Autori: Alessandro Baricco
Editore: Feltrinelli
Genere: Letteratura italiana
Pagine: 94
Prezzo: € 6,50

Trama:
Tre storie. Tre incontri. Tre episodi in cui scivolano personaggi che si incrociano, per sfasature temporali, in età diverse, sullo sfondo della hall di un hotel. L’albeggiare che annuncia, per tre volte, l’insistenza di un sentimento.

L’autore:
Alessandro Baricco è nato a Torino nel 1958. L’amore per la musica e per la letteratura ispireranno sin dagli inizi la sua attività di saggista e narratore. Come saggista esordisce con Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini (Il Melangolo, 1988; Einaudi, 1997). Castelli di rabbia (Rizzoli, 1991; Universale Economica Feltrinelli, 2007), suo primo romanzo, Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Étranger, è un’autentica rivelazione nel panorama della letteratura italiana e ottiene il consenso della critica e del pubblico. Seguono altre numerose pubblicazioni.

“Venga, le ho detto.
Perché?
Guardi fuori, è già l’alba.
E allora?
È ora che lei torni a casa a dormire.
Cosa c’entra che ora è, sono mica una bambina.
Non è questione di ore, è una questione di luce.
Che cavolo dice?
È la luce giusta per tornare a casa, è fatta apposta per quello.
La luce?
Non c’è luce migliore per sentirsi puliti. Andiamo.”

Il commento del lettore:
“Una storia breve, sì. Molto particolare. Ho apprezzato l’incastro giusto, la peculiarità che permette al lettore di ritrovare lo stesso personaggio attraverso le sue stesse parole. L’alba come immagine di ritorno ad una realtà condivisa. Quella luce dorata mischiata al mondo, capace di farci risplendere di propositi migliori. Quel momento che vale la pena aspettare insieme al buio.”
(Jess – Books Hunters Blog)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi