“L’animale morente” – Uomini e donne secondo Philip Roth

Buongiorno lettori, oggi vi parliamo di uno dei tanti libri dello scrittore statunitense Philip Roth, “L’animale morente”, pubblicato nel 2001 (In Italia nel 2002 per Einaudi), la cui trasposizione cinematografica del 2008 intitolata “Lezioni d’amore”, vede Penélope Cruz nella parte di Consuela e Ben Kingsley in quella di David.
Il personaggio principale (David), compare per la terza volta fra le opere di Roth.

“Consumami il cuore; malato di desiderio | E avvinto a un animale morente | Che non sa cos’è” […]
Titolo: L’animale morente
Autori: Philip Roth
Editore: Einaudi (Super ET)
Genere: Letteratura italiana
Pagine: 114
Prezzo: € 9,00

Trama
David Kepesh è malato di desiderio e la sua malattia si chiama Consuela Castillo, una ragazza cubana alta e bellissima, che sconvolgerà la sua vita nel modo più tragico e inaspettato. Sotto la penna magistrale di Philip Roth, figure di uomini e donne ricche di cruda sensualità ridisegnano in modo nuovo l’antico intreccio di amore e morte.

L’autore
Philip Roth ha vinto il Premio Pulitzer nel 1997 per Pastorale americana. Nel 1998 ha ricevuto la National Medal of Arts alla Casa Bianca, e nel 2002 il piú alto riconoscimento dell’American Academy of Arts and Letters, la Gold Medal per la narrativa. Ha vinto due volte il National Book Award e il National Book Critics Circle Award, e tre volte il PEN/Faulkner Award. Nel 2005 Il complotto contro l’America ha ricevuto il premio della Society of American Historians per «il miglior romanzo storico di tematica americana del periodo 2003-2004». Recentemente Roth ha ricevuto i due piú prestigiosi premi PEN: il PEN/Nabokov Award del 2006 e il PEN/Saul Bellow Award for Achievement in American Fiction. Roth è l’unico scrittore americano vivente la cui opera viene pubblicata in forma completa e definitiva dalla Library of America. Nel 2011 ha ricevuto la National Humanities Medal alla Casa Bianca, ed è poi stato dichiarato vincitore della quarta edizione del Man Booker International Prize.

“L’unica ossessione che vogliono tutti: l’AMORE. Cosa crede, la gente, che basti innamorarsi per sentirsi completi? La platonica unione delle anime? Io la penso diversamente. Io credo che tu sia completo prima di cominciare. E l’amore ti spezza. Tu sei intero, e poi ti apri in due.”

Il commento del lettore:
L’autore mi aveva colpita per la frase qui sopra che lessi navigando nel Web, da lì la decisione di comprare e leggere ‘L’animale morente’.
Un libro breve, ma che snocciola chiaramente alcuni concetti basilari dei rapporti che a volte tendiamo a dimenticare.
‘Cos’è questa gente nuova, quando la conosci veramente? È la solita gente vecchia mascherata. Non ha proprio niente di nuovo. È gente.’
A volte ci sforziamo tanto di capire delle cose che poi in realtà sono più semplici del previsto.
‘La vita ti frusta, – mi disse, – e tu diventi una persona molto autoprotettiva e finisci per dirti, Che vadano all’inferno. È un peccato, ma ti passa la voglia.’
SBAM! il potere della realtà.
‘Datemi la libertà o datemi la morte’ si afferma nel libro.
Ricordiamoci però che la libertà la si può ritrovare anche nei rapporti più stretti, dipende dalla gente, non dalle situazioni. Le situazioni sono create dalla gente, sempre e comunque.”
(Jess – Books Hunters Blog)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi