“L’incanto dentro” – La vita che nasce raccontata da Valentina Berengo

Buongiorno lettori, oggi vi segnaliamo una raccolta di racconti edita da CLEUP, che ha come filo conduttore “la maternità”, o all’opposto, la sua negazione.
Titolo: L’incanto dentro
Autori: Valentina Berengo
Editore: Cleup (collana Vicoli)
Pagine: 134
Prezzo: € 14,00

Trama:
Il contrappunto di due voci alla disperata ricerca di un figlio, una lite tra quattro giovani di fronte alle responsabilità dettate dal tempo che passa, la nudità di una donna davanti alla perdita di quella vita che dà il senso alla sua, la gravida speranza di una giovane istruita da una vecchia azdora, il dialogo senza tempo di due amanti dopo l’amore, la determinazione di un uomo che si è dannato per vivere tra i potenti, e la riconciliazione di un altro con il mondo femminile, Che gli è precluso.
Sette storie che raccontano la vita che nasce, lotta per affermarsi e, a volte, si interrompe prima ancora di cominciare. Lo scarto tra quello che siamo e quello che gli altri – o forse la nostra coscienza? – ci comandano di essere. Sette storie di maternità (e di paternità) variamente declinate, perché, fintanto che ci saremo, saremo tutti, inevitabilmente, venuti alla luce. Ma non per questo, a nostra volta, metteremo necessariamente al mondo.
L’autrice:
Valentina Berengo, trentaquattro anni, veneziana, ingegnere e dottore di ricerca in Ingegneria geotecnica. Ideatrice e curatrice della rassegna letteraria L’anima cólta dell’ingegnere, è autrice e conduttrice con Gioia Lovison della rubrica radiofonica di consigli di lettura PBS Personal Book Shopper – dimmi chi sei e ti dirò cosa leggere www.lepersonalbookshopper.it.

Dalla postfazione:
“I personaggi soffrono, gioiscono, vibrano, palpitano con ogni parte del proprio corpo, in un mondo pieno di luce e oscurità. Ma non c’è alcuna intenzione dissacratoria, alcun crudele compiacimento, alcuna gratuita provocazione in questa raccolta: si avverte, invece, una tensione instancabile verso la verità a qualsiasi costo, che dovrebbe essere l’obiettivo di ogni scrittore”
(Paolo Zardi)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi