Premio Strega Ragazze e Ragazzi: i vincitori della prima edizione

Buongiorno lettori, oggi è il giorno speciale in cui scopriamo i vincitori della prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Il Premio viene assegnato a libri di narrativa per ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, tra il primo aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. È promosso dalla Fondazione Bellonci e dall’azienda Strega Alberti Beneventoorganizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura (Cepell), istituto autonomo del MiBACT nato nel 2007 con il compito di divulgare in Italia la cultura del libro e della lettura, e la Fiera del libro per ragazzi di Bologna, il maggior evento fieristico di settore a livello internazionale.

Due le categorie di concorso: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni. Grazie alla collaborazione con una rete di scuole primarie e secondarie in tutta Italia, individuate in collaborazione con il Cepell, sono proprio i giovanissimi lettori a decretare con il loro voto i vincitori nelle due categorie.

È compito invece del Comitato scientifico del premio – coordinato dal presidente della Fondazione Bellonci Tullio De Mauro e composto da operatori culturali e studiosi di letteratura e editoria per l’infanzia – selezionare tra i titoli presentati dagli editori quelli che comporranno le due cinquine finaliste.

Il nuovo riconoscimento letterario nasce a distanza di settant’anni dalla prima edizione del premio assegnato dagli Amici della domenica e si affianca al Premio Strega Giovani, istituito nel 2014, a conferma di un impegno costante nel diffondere e stimolare il piacere della narrativa presso i lettori di tutte le età, nell’auspicio che il nostro futuro continui a essere sempre più ricco di storie, di emozioni, di conoscenza.

Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, presso la Fiera del libro per ragazzi di Bologna, ha appena annunciato i vincitori per le due categorie:

categoria +6

Titolo: Salta, Bart! 

Autore: Susanna Tamaro

Illustratore: Adriano Gon

Editore: Giunti
Pubblicazione: Ottobre 2014

Bart è molto intelligente, ha dieci anni e vive in un futuro forse non troppo remoto, in cui la vita è scandita dalla tecnologia, e ogni fase della giornata è controllata e regolata dalle macchine. È sempre solo: vede i genitori lontani per lavoro solo attraverso un monitor e l’unico contatto che gli trasmetta un po’ di calore è quello con il suo orsetto Kapok. Ma ben presto anche questo conforto, giudicato dalla madre un’inutile distrazione, gli viene sottratto. Per Bart le giornate scorrono sempre uguali, costrette in una frenetica sequenza di impegni, corsi ed esercizi. Ma l’incontro con una buffa gallina scappata dal suo cubicolo e in cerca di libertà, lo scaraventa in un’avventura incredibile, che comincerà con un tuffo… nelle pagine di un libro misterioso. Un viaggio di formazione attraverso mondi fantastici, che rivelerà a Bart la verità sulle sue origini.
categoria +11
Titolo: Fuori fuoco
Autore: Chiara Carminati
Editore: Bompiani
Pubblicazione: Settembre 2014

Jolanda detta Jole, tredici anni nell’estate del 1914, non ci metterà molto a capire e subire le conseguenze di un conflitto che allontana gli uomini da casa e lascia le donne sole. Separate dalla mamma, sconvolte dai bombardamenti, lei e la sorellina viaggeranno per la campagna, alla ricerca di una nonna che non sapevano nemmeno di avere. Da Udine a Grado, e poi in fuga dopo Caporetto, vivranno appese al desiderio di ricomporre la famiglia dispersa. Narrate dalla voce di Jole, le loro vicende sono quelle di tutte le donne che restano fuori fuoco, lontano dal fronte, come sfumate, quasi invisibili, mentre la Storia procede impietosa. Tredici immagini raccontate, come foto perdute di un album di famiglia, scandiscono una narrazione basata su diari, testimonianze, cronache e documenti. Per parlare di guerra dal punto di vista di chi non la fa.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi