Prossime Uscite: “Le mele di Kafka” – Andrea Vitali

In uscita il 12 maggio 2016
Un imprevisto soggiorno in Svizzera, il torneo di bocce alle porte e l’incontro fatale con la leggenda.

Il nome dello scrittore se lo ricordava, era facile. Non sapeva come si scrivesse ma importava poco. 
Lo ripeté a bassa voce.
«Cafca.»
E il titolo del libro?
Stessa storia, non lo sapeva, non se lo ricordava. 
Ma conosceva la trama.
«È la storia di un uomo che si sveglia alla mattina e si trova trasformato in uno scarafaggio.»

Abramo Ferrascini, quello della ferramenta di Bellano, è un giocatore di bocce. Come individuale non va bene, ma boccia come dio comanda e in coppia con un buon accostatore diventa imbattibile. È stato tirato su a puntino dal gestore del Circolo dei Lavoratori, Mario Stimolo, allenatore per passione e perché tre anni fa, nel 1955, ha perso il braccio destro sotto una pressa e perciò di giocare non se n’è più parlato. Ora il Ferrascini ha tutte le carte in regola per vincere le semifinali del Campionato provinciale in programma a Cermenate domenica prossima. Ma c’è un intoppo. Suo cognato, l’Eraldo, quello che vive a Lucerna, sta male. Quarantotto ore gli hanno dato i medici di là, svizzeri, precisi. E adesso la moglie di Abramo, Rosalba, vuole a tutti i costi raggiungere la sorella, ma soprattutto dare all’Eraldo un ultimo saluto, magari un ultimo bacio. Ma ce la faranno ad andare e a tornare in tempo per le semifinali? Dipende. Se l’Eraldo muore entro martedì, mercoledì al massimo, si può fare. Bon, via allora. Un’occhiata al 1100, olio freni gomme; carta d’identità rinnovata all’ultimo minuto; prima tappa il passo del San Bernardino, poi giù dritti fino a Lucerna: basta seguire i cartelli, anche se sono in tedesco, perché il nome di quella città lì si capisce lo stesso.

Ispirato da un aneddoto legato a un soggiorno a Lucerna del grande scrittore praghese, Le mele di Kafka mette in scena il meglio dei personaggi di Andrea Vitali. La loro voglia di vita, le loro piccinerie e le loro grandi passioni giostrano sulla partitura di una storia che in fondo ci vuole dire che la letteratura e i libri, nella vita, contano molto, a volte più di quanto vorremmo.


Titolo: Le mele di Kafka
Autore: Andrea Vitali
Casa Editrice: GARZANTI
Genere: Narrativa moderna
Pagine: 240
Prezzo di copertina: 16,90€
ISBN 9788811687689

«Andrea Vitali sa rendere indimenticabili storie così, semplici ma cariche di ironia, che migliorano la vita di chi si fa contagiare.»
Pietro Cheli, Amica

«Noi lettori innamorati delle storie di Andrea Vitali siamo sempre felici.»
Pietro Cheli, Oggi
L’autore:
Andrea Vitali è nato a Bellano, sul lago di Como, nel 1956. Medico di professione, ha coltivato da sempre la passione per la scrittura esordendo nel 1989 con il romanzo Il procuratore, che si è aggiudicato l’anno seguente il premio Montblanc per il romanzo giovane. Nel 1996 ha vinto il premio letterario Piero Chiara con L’ombra di Marinetti. Approdato alla Garzanti nel 2003 con Una finestra vistalago (premio Grinzane Cavour 2004, sezione narrativa, e premio Bruno Gioffrè 2004), ha continuato a riscuotere ampio consenso di pubblico e di critica con i romanzi che si sono succeduti, costantemente presenti nelle classifiche dei libri più venduti, ottenendo i maggiori premi letterari italiani, tra i quali il premio Bancarella nel 2006 (La figlia del podestà), il premio Ernest Hemingway nel 2008 (La modista), il premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante, il premio Campiello sezione giuria dei letterati nel 2009, quando è stato anche finalista del premio Strega (Almeno il cappello), il premio internazionale di letteratura Alda Merini, premio dei lettori, nel 2011 (Olive comprese). Nel 2008 gli è stato conferito il premio letterario Boccaccio per l’opera omnia e nel 2015 il premio De Sica.
Con Massimo Picozzi ha scritto anche La ruga del cretino.
Prima di Le mele di Kafka ha pubblicato La verità della suora storta (2015).
Il suo sito è: www.andreavitali.info

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi