Torna Katharina Hagena con un nuovo romanzo edito da Garzanti

Buongiorno lettori, oggi parliamo di un attesissimo ritorno: quello di Katharina Hagena.
Da poco è arrivato in libreria il nuovo lavoro di questa scrittrice stimata in tutta l’Europa:
La città è avvolta nel silenzio della notte. Ma Ellen non riesce a prendere sonno. Si domanda se quegli occhi che ha incrociato di sfuggita siano proprio di Andreas, il suo amico d’infanzia che non vede da anni. Tutto è partito da quell’attimo. Da allora è stato impossibile frenare il flusso dei ricordi che l’hanno riportata dove non avrebbe mai voluto: a Grund. Alla casa tra i salici sulla riva del fiume; al gracchiare lontano delle rane; al riflesso dorato dei campi di girasole. Lì dove Ellen è cresciuta ed è stata felice, si è innamorata, ma ha anche sofferto. Per sua madre che ogni giorno più distante da lei non poteva più rallegrarla con la magia dei suoi dolci; per la fine della sua amicizia con Andreas che all’improvviso, senza spiegazione, ha deciso di non parlare più con nessuno. Per l’abbandono di Lutz, il padre di sua figlia, che un giorno è andato via senza fare ritorno. Per Marthe che non è mai riuscita a esprimersi veramente, lasciando che fossero le pagine del suo diario a parlare per lei. Ma ora che le lancette corrono trascinate dall’insonnia, Ellen deve fare i conti con il suo passato. Deve cercare delle risposte ai troppi misteri che affollano la sua mente. Deve scoprire se era davvero Andreas l’uomo che ha incontrato. Se lui, che l’ha visto per l’ultima volta, sa cosa è successo a Lutz. Perché a volte ciò che chiamiamo vita in realtà è un sogno, e ciò che chiamiamo sogno è vita. 
Dopo il grande successo del Sapore dei semi di mela, per mesi in classifica, finalmente Katharina Hagena torna con un nuovo romanzo attesissimo in tutta Europa. Un libro che si legge tutto d’un fiato e che ammalia a ogni pagina. Una protagonista indimenticabile ancora legata al suo passato, che in una notte insonne cerca le risposte che aspetta da sempre. Risposte che la riportano con i ricordi a una casa, ai suoi profumi, ai misteri mai svelati, alle persone che le sono state accanto e ai loro segreti.

Titolo: La casa tra i salici 
Autore: Hagena Katharina 
Editore: Garzanti
Genere: Narratori Moderni 
Traduzione: Sara Sullam 
Pagine: 228 pagine 
Prezzo di copertina: € 17.60 
ISBN 978881168483-1

Riflessioni:
A volte un incontro è come una magia. Buona o cattiva, dipende. Dopo lungo tempo capita di incrociare lo sguardo di qualcuno che ha fatto parte della nostra vita, intimamente, e allora accade che sentimenti sopiti si risvegliano da un sonno circostanziale, voluto dal nostro inconscio che vuole proteggerci. I ricordi si risvegliano e tornano a strisciare sottopelle dopo essere stati relegati in un angolo profondo. I ricordi possono essere legati a situazioni belle o brutte, ma a ogni buon conto bisogna reimpossessarsene, accettarli e viverli.
Forse Ellen, la protagonista di questa storia, può mostrarci la strada da percorrere per arrivare laddove, una volta, in un passato lontano, ci siamo persi.

«Con questo romanzo Katharina Hagena conferma il suo posto tra i grandi nomi della letteratura.»
Die Zeit
«Affascinante e commovente.» 
Elle
«L’autrice intreccia meravigliosamente storie di vita e poesia fino a creare un’immagine unica.»
Für Sie

L’autrice:
Katharina Hagena, nata nel 1967, vive ad Amburgo dove insegna letteratura inglese all’università. 
Il sapore dei semi di mela  il suo primo romanzo, diventato in brevissimo tempo un caso editoriale unico. Uscito in sordina in Germania, ha venduto centinaia di migliaia di copie solo grazie al tam tam dei lettori e dei librai, diventando uno dei più straordinari fenomeni di passaparola degli ultimi anni e rimanendo per mesi in cima alle classifiche.
Un romanzo che coinvolge i cinque sensi. Una storia di misteri e segreti, di relazioni pericolose e amicizie inaspettate, di nostalgia e speranza.

Bootshaven, lontano nord della Germania. L’odore di mele è intenso e pungente e avvolge la vecchia casa e il giardino. Basta quel profumo e Iris, bibliotecaria di Friburgo, di colpo torna bambina. Sono passati anni, ma tutto è rimasto come un tempo: la casa avvolta dal fitto fogliame, i ribes bianchi, i tappeti di non-ti-scordar-di-me sepolti dalle erbacce. 
Un giardino quasi incantato, dominato dal vecchio albero di melo, sotto i cui rami le donne della famiglia Lünschen hanno trovato l’amore, l’amicizia, ma anche la morte. Come Rosmarie, l’amata cugina di Iris, morta ad appena quindici anni. Una fine misteriosa, cui nessuno ha mai saputo dare una spiegazione, da cui Iris ha cercato in tutti i modi di fuggire, trovando la salvezza nei libri dimenticati.
Ma adesso, che lei lo voglia o no, è venuto il momento di occuparsi di questa casa. Per farlo deve affrontare il passato una volta per tutte, deve imparare a conoscere veramente le donne della sua famiglia e i segreti che custodiscono. 
Come Inga, venuta al mondo mentre il melo veniva colpito da un fulmine, che trasmette scosse elettriche ogni volta che tocca qualcuno; o Harriet, convinta che i torsoli di mela sappiano di marzapane, o Mira, l’amica di giochi di Rosmarie, che ora ha assunto in tutto e per tutto le sembianze della cugina. 
Stanza dopo stanza, le domande si rincorrono l’una dopo l’altra: che cosa aveva fatto veramente il nonno di Iris prima di andare in guerra? Che cosa voleva dire Rosmarie a Iris quella notte lontana, prima di arrampicarsi sul tetto del giardino d’inverno? 
Che rapporto c’era tra Mira e Rosmarie? 
C’è solo un modo per dimenticare. Ed è ricordare.

Titolo: Il sapore dei semi di mela
Autore: Hagena Katharina 
Editore: Garzanti 
Traduzione: Emanuela Cervini 
Pagine: 210 pagine 
Prezzo di copertina: € 9.90 
ISBN 9788811694403

«Katharina Hagena sa portare alla luce, con tocco memorabile, tutto ciò che è fugace ed effimero. Le basta descrivere la mimica o un gesto, un rumore o un profumo. Che la memoria inganni, che le famiglie covino dei misteri insolubili e altri che sarebbe meglio rimanessero tali, lo si sapeva da tempo, per esperienza propria o da altri libri. Ma Katharina Hagena lo spiega con mano così delicata e senza pudori, così sensuale e precisa che vale la pena leggerlo di nuovo.»
Süddeutsche Zeitung
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi