Buongiorno lettori, oggi vi diamo una bella notizia che arriva dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), che ha aperto un bando da ben 5 milioni per la creazione di 500 biblioteche innovative nelle scuole, che dovranno essere aperte anche fuori dall’orario scolastico, in modo da poter accogliere proprio tutti, non solo gli studenti.
Le nuove biblioteche dovranno promuovere l’educazione all’informazione e alla lettura, dovranno informatizzare il loro patrimonio e dotarsi di abbonamenti online per quotidiani e riviste.
Inoltre anche una grande iniziativa “Generazione 2000. I contemporanei in classe”, che porterà in tutti gli istituti 10 libri di narrativa editi (a partire dal 2000), scelti direttamente dagli studenti e incentivare così il ruolo principale e fondamentale dei nostri ragazzi.
A tal proposito, fino al mese di ottobre, online e anche in classe, il MIUR si rivolgerà direttamente agli studenti per chiedergli di indicare i libri che vorrebbero vedere nella dotazione libraria della loro scuola.
Gli alunni della primaria dovranno scegliere libri di fiabe, racconti e in generale narrativa per bambini.
Ora che il Salone del Libro di Torino è ufficialmente chiuso, è stata aperta una piattaforma dedicata che servirà a registrare i voti dei ragazzi.
I testi saranno poi forniti in formato digitale o cartaceo, quindi accessibili a tutti.
Ecco l’hashtag sui social: #iMiei10libri
Il bando è già online sul sito del Ministero.
Ma chi può partecipare?
Le scuole statali di ogni ordine e grado, dall’infanzia alla secondaria.
Please follow and like us: