Fans di Stephen King e delle graphic novels, l’attesa è finita. Dopo anni di aspettative, domani 26 maggio sarà in libreria il capitolo conclusivo della serie a fumetti L’ombra dello scorpione, storia per immagini riadattata dalla Marvel.
Ecco, direttamente dalla pagina Facebook Bompiani, la nuovissima cover:
“L’ombra dello scorpione è un romanzo che ha tutto: avventura, sentimento, profezia, satira, allegoria, magia, realismo, apocalisse.”
The New York Times Book Review
“Un fedele e raffinato esempio di narrativa horror a fumetti.”
SFX Magazine
Ma facciamo anche una carrellata dei primi cinque volumi.
In versione graphic novel, uno dei long seller del maestro del brivido: un morbo sfuggito a un segretissimo laboratorio semina morte e terrore. Il novantanove per cento della popolazione della terra non sopravvive all’epidemia e per i pochi scampati c’è una guerra ancora tutta da combattere tra chi ha deciso di seguire il Bene e chi invece ha scelto di calcare le orme di Randall, il Senza Volto, il Male, il Signore delle Tenebre.
Gli addetti ai lavori lo chiamano Progetto Azzurro, un agente biochimico sviluppato dall’esercito e sfuggito di mano ai suoi arroganti custodi.
Charlie Campion e i suoi cari lo chiameranno ben presto morte. Per la gente comune tra la quale Campion diffonde il contagio, il nome del virus sarà Captain Trips, infernale sinonimo di una condanna a morte inflitta al 99 per cento di coloro che saranno affetti dal morbo.
Per pochi eletti, invece, è una figura senza volto e senza forma in un sogno delirante, uno spettro minaccioso che si staglia su scuri e oppressivi campi di granturco, che osserva e insegue…
Chi sono questi fortunati – se di fortuna si può parlare – apparentemente immuni alla morsa letale di Captain Trips? Uno è Stu Redman, che, rinchiuso in laboratori segreti prima ad Atlanta e poi nel New England, si aggrappa alla caparbietà, alla diffidenza per le istituzioni e alla voglia di futuro dell’uomo della strada.
Un’altra è Frannie Goldsmith, giovane donna che porta in grembo una vita mentre attorno a lei il mondo crolla letteralmente a pezzi.
E che dire di Larry Underwood? Un suo brano sta scalando le classifiche, la fama è vicina, eppure, mentre l’ombra sinistra di Captain Trips si allunga sul paese, Larry sa di dover affrontare il lato oscuro della propria anima.
Adattato da Roberto Aguirre-Sacasa, autore teatrale, cinematografico e televisivo di successo (Big Love), e illustrato da Mike Perkins (Captain America) e Laura Martin (Astonishing X-Men), L’ombra dello scorpione: Captain Trips apre le porte al mondo di orrore creato da Stephen King, i cui protagonisti, che si sono imbattuti nel morbo e ne hanno respirato l’aria nefasta, devono adesso passare alla riscossa. Dio ci aiuti tutti.
Titolo: L’Ombra dello Scorpione – Captain Trips
Autore: Stephen King
Editore: Bompiani
Collana: Just Bompiani
Pagine: 160
Prezzo: 14.90 €
Pubblicazione: 2010
Titolo: L’Ombra dello Scorpione – Incubi americani
Autore: Stephen King
Editore: Bompiani
Collana: Just Bompiani
Pagine: 144
Prezzo: 14.90 €
Pubblicazione: 2011
Titolo: L’Ombra dello Scorpione – I sopravvissuti
Autore: Stephen King
Editore: Bompiani
Collana: Just Bompiani
Pagine: 136
Prezzo: 18.00 €
Pubblicazione: 2011
Titolo: L’Ombra dello Scorpione – Mele marce
Autore: Stephen King
Editore: Bompiani
Collana: Just Bompiani
Pagine: 136
Prezzo: 16.50 €
Pubblicazione: 2012
Titolo: L’Ombra dello Scorpione – Terra di nessuno
Autore: Stephen King
Editore: Bompiani
Collana: Just Bompiani
Pagine: 136
Prezzo: 16.90 €
Pubblicazione: 2013
Mr. King
STEPHEN KING è nato a Portland il 21 settembre del 1947. Definito dalla critica “il re del brivido”, vive e lavora nel Maine con la moglie, a sua volta scrittrice, e i tre figli. Le sue storie da incubo sono bestseller clamorosi in tutto il mondo e hanno ispirato registi famosi come Stanley Kubrick, Brian De Palma e Rob Reiner. Di Stephen King Bompiani ha pubblicato: “Shining”, “Carrie”, “A volte ritornano”, “L’occhio del male”, “L’ombra dello scorpione”, “Ossessione”.
Please follow and like us: