“Nuovi delitti di lago” in tour, la presentazione dell’antologia

Buongiorno lettori, oggi vi invitiamo alla presentazione dell’antologia di racconti di genere giallo “Nuovi delitti di lago”, che si terrà a Varese presso la Biblioteca “Bruna Brambilla” (Istituto Anna Frank), Via Carnia 155, mercoledì 4 maggio 2016 alle ore 18.00.
Saranno presenti gli autori Angela Borghi, Jessica Moro, Emiliano Bezzon e Cristina BellonCondurrà l’incontro la curatrice dell’antologia Ambretta Sampietro.

Venti racconti ambientati sui laghi, fra delitti e misteri.

Trama:
Antologia di racconti gialli ambientati sui laghi Maggiore, d’Orta, Mergozzo, Ceresio e Ghirla di autori che hanno partecipato al premio Gialli sui Laghi 2015 e a Giallostresa. I luoghi sono reali e le storie rigorosamente di fantasia.
I laghi sono la scena del delitto di questa avvincente antologia.
Venti voci diverse, venti modi di raccontare il lago.
Da Angera a Brissago, passando per Stresa, Santa Caterina del Sasso, Lesa, Laveno, Pallanza, Biganzolo, Luino e Maccagno un’ondata di sangue tinge di rosso le acque del Lago Maggiore. Non meno efferati sono i delitti perpetrati a Mergozzo, Pettenasco, Gozzano, Armeno, Ghirla e Porto Ceresio.

Autori:
Erika Adale, Cristina Bellon, Emiliano Bezzon e Cristina Preti, Angela Borghi, Mercedes Bresso, Andrea Dallapina, Patrizia Fanchini Pasteris, Massimiliano Govoni, Alessandra Guzzonato, Aldo Lado, Giorgio Maimone, Alessandro Marchetti Guasparini, Antonella Mecenero, Jessica Moro, Cristina Origone, Alberto Pizzi, Sergio Roic, Massimo Tassistro, Gianluca Veltri, Elena Vesnaver.

Lo sguardo di Jake di Jessica Moro
È una tranquilla mattinata a Cerro, un piccolo borgo in provincia di Varese. Giulia torna dalla sua corsa mattutina. Qualcosa, o meglio, qualcuno attira la sua attenzione. Una figura osserva il lago, immobile. Mentre si avvicina, capisce che c’è qualcosa che non torna in quella situazione. Così si accorge che a pelo d’acqua c’è un cadavere e che quel cane nero lo sta fissando. Jake e Giulia, uniti dallo sguardo, percorreranno fra passato, presente e futuro, la tragedia e il dolore fino alla volontà di ritornare a guardare il lago con meraviglia e stupore.
Prigioniero dell’Ade di Cristina Bellon
In una cella frigorifera dell’obitorio dell’Ospedale di Circolo di Varese è custodito il corpo di un uomo senza nome. A identificarlo è Alberto, il figlio legittimo. Sei mesi prima, Luigi Brunetti era stato ritrovato morto nelle acque del lago. Un suicidio o un incidente pare la soluzione più ovvia, ma non per il capitano dei Carabinieri di Varese. L’autrice fotografa i personaggi del racconto, intreccia le loro voci, i loro ricordi e i loro sogni portando il lettore sulle sponde del lago Ceresio, reso ancora più vivo dalle immagini di una storia d’amore che si apre e si conclude misteriosamente nelle sue acque.

La difesa scandinava di Emiliano Bezzon e Cristina Preti
Nel 1914 sulla superficie ghiacciata del lago di Ghirla si svolgono i primi campionati italiani di pattinaggio sul ghiaccio in velocità; li vince un giovane milanese, Giuseppe Peck, di cui, a distanza di pochi mesi dalla vittoria, non si saprà più nulla. Cinquanta anni dopo, nella splendida cornice della Valganna, sulle sponde dello stesso lago, trascorre le vacanze un colonnello dei carabinieri in pensione, con la passione per gli scacchi. Proprio durante una delle consuete partite delle sedici del pomeriggio, prenderanno vita le indagini che porteranno alla soluzione dell’enigma della scomparsa del giovane campione, mentre dalle acque del lago, durante una campagna archeologica, riaffiorerà un misterioso scheletro umano.
Danza Macabra di Angela Borghi
Nel monastero di Santa Caterina del Sasso accadano strani delitti tra i monaci. Siamo nel 1600, sarà l’affresco della Danza Macabra con il teschio che sorride ad avere ispirato l’assassino?
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi