“Otto – Luce e Ombra” di J.C. Casalini – Un thriller psicologico da leggere

Buongiorno Cacciatori di Libri, oggi abbiamo il piacere di segnalarvi il libro d’esordio del nostro amico J.C., definito un romanzo forte, un thriller psicologico destinato a lasciare il segno.
Titolo: OTTO – Luce e Ombra
Autore: Jean-Christophe Casalini
Editore: Vertigo (collana “Approdi”)
Genere: Thriller
Pagine: 233
Prezzo (cartaceo) : € 11,90

Trama:
Otto è un aspirante mago che vive in un minuscolo appartamento a Mestre insieme alla sua fidanzata Anna. La vita sembra metterli a dura prova, soprattutto quando il giovane si trova costretto ad affrontare il comportamento anomalo del suo riflesso, capace di un’autonoma vitalità, che in breve tempo lo porta alla catastrofe completa. Ma quando tutto sembra ormai perduto, un accordo stretto proprio tra Otto e il suo riflesso ribalta la situazione portandolo a raggiungere il successo tanto desiderato. Ma niente, nel romanzo di Jean- ‐Christophe Casalini, è come sembra e in breve tempo la situazione prende un piega assurda, a tratti allucinante. In un crescendo di suspense e di violenza. La vita dei protagonisti sarà più volte sconvolta, tra omicidi, spettacoli ed eventi demoniaci. Un romanzo di indubbia attrazione, capace di coinvolgere il lettore oltre la sua volontà, dove il Male veste i panni affascinanti del successo e del potere senza confini.

L’autore:
Jean Christophe CASALINI nasce a Milano il 3 gennaio 1962 da madre danese Annette Lorentzen (1942-2004), pittrice, e padre francese Paul Casalini (1933-2013), regista. Strimpella la chitarra sotto lattente orecchie del M° A. Pizzigoni (noto jazzista italiano) e compone a 16 anni il suo primo jingle pubblicitario, per poi diventare un vero professionista del settore. Polivalente, diventa l’aiuto per un noto regista pubblicitario italiano Livio Mazzotti, poi scenografo, cosceneggiatore e attore protagonista in una serie televisiva: ‘Interbang!? Le Sette Torri di Pisa’ distribuita e trasmessa in vari paesi. Intuisce
per primo in Italia la rivoluzione digitale acustica, fonda una startup, la Mach 2, una società di post produzione e servizi audio per la sonorizzazione di filmati con l’utilizzo delle prime piattaforme informatiche in sincrono con il video. Nel 1993, Salvatores lo coinvolge nel suo film ‘Sud’ per coordinare i vari professionisti dell’audio e realizzare la prima colonna in quadrifonia con il sistema Dolby SR. Ottiene per la prima volta nei credits di film italiani, la menzione di ‘Sound Designer ’. Nel 1996 Gabriele lo chiama per il suo nuovo film ‘Nirvana’ per affidargli il sound design della prima colonna audio italiana in 5.1, portando finalmente il cinema italiano ai livelli acustici già sperimentati all’estero. L’anno successivo inventa il suono, utilizzato ancora oggi in tutto il mondo, del morso di Magnum. Il successo è tale che, negli anni a seguire fino ad oggi, sonorizza una decina di film (tra cui Anni 90, Viva San sidro, Estomago), realizza oltre 13.000 masters audio digitali per tutte le marche italiane e circa 2500 radiocomunicati prima di diventare produttore pubblicitario di spot nazionali. Nel 2000 realizza il primo libro ‘CA43’ su sua madre che non ha mai voluto esporre le sue opere, rivelando i significati ermetici dei suoi dipinti post moderni. Insieme a suo fratello Brunetto nel 2014 decide di esporre per la prima volta dal vivo le opere di sua madre al Palazzo della Regione Lombardia in occasione del decimo anno dalla sua comparsa prematura. Autoproduce e pubblica il libro ‘Inventory of Dreams’ con il curatore Alan Jones e, nel 2015, il secondo volume in occasione della mostra al museo Æglageret di Holbaek (DK), la città natale di Annette. In concomitanza esce il suo primo romanzo OTTO Luce e Ombra / Ed. Vertigo, premio della giuria alla ‘International Literary Award Città di Cattolica 2016’.

Il commento del lettore:
Un bell’esordio per J.C Casalini, che col suo romanzo a tinte forti intinge la penna nel nel thriller-psicologico, genere non proprio diffusissimo nel nostro Paese.
La trama è avvincente e disturbante quanto basta per tenere il lettore incollato fino all’ultima pagina. Lo stile è piuttosto ricercato, a tratti quasi analitico-scientifico, che ben si sposa con l’argomento trattato. […]
(The Good Reader – Amazon)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi