Un amore delicato che nasce all’ombra dei rami di un gelso, e che nel cuore di una donna viene custodito al di là del dolore dell’anima. Un amore che costringe chi lo vive a scelte difficili, che comporta rimpianti. La forza dell’amore contro l’orrore della guerra. Un sentimento che vive tra le piaghe sofferenti di un popolo intero. Il richiamo viscerale delle proprie radici. Tutto questo e molto altro è intriso nelle pagine di questo romanzo, che solleva il velo di silenzio e reticenza dietro al quale si nasconde la tragedia del genocidio del popolo armeno.
«Un romanzo che scava negli angoli più bui della Storia da cui fa emergere la luce viva della speranza.»
Washington Indipendent
«Unico e sorprendente, una storia inedita scritta con grande sensibilità.»
Elle
«L’indimenticabile esordio di Aline Ohanesian bilancia perfettamente l’orrore della guerra e il potere dell’amore.»
Publishers Weekly
Quando i ricordi ritornano alla mente, a volte non si è preparati ad accoglierli. Soprattutto se si è fatto di tutto per far tacere la loro voce, per nascondere le sensazioni che portano con sé. È così per Seda, che credeva di aver finalmente seppellito il passato per sempre. Ma ora è tornato e parla del paese da cui si è allontanata senza voltarsi indietro. Parla della Turchia dove affondano le sue radici, il paese di cui sente ancora il profumo delle spezie e il rumore dei telai al lavoro nell’azienda della sua famiglia. Da lì proviene il giovane Orhan, che adesso vuole delle risposte. Vuole sapere perché suo nonno, Kemal, ha lasciato la loro vecchia casa a Seda, una sconosciuta che vive in America. Lei capisce che è arrivato il momento di scendere a patti con la sua memoria e con quella colpa che non ha mai confessato a nessuno. Decide di affidare a Orhan la sua storia. La storia di lei ancora ragazzina che si innamora di Kemal all’ombra di un grande albero di gelso, i cui rami si innalzavano fino a voler raggiungere il cielo. Un amore spezzato dalle deportazioni degli armeni, all’alba della prima guerra mondiale. Un amore che ha costretto Seda a scelte difficili i cui rimpianti non l’hanno mai abbandonata. Solo con Orhan ha trovato il coraggio di riaprire quelle vecchie ferite. Di rivelare una verità da cui possa nascere una nuova speranza. Perché il passato, anche se doloroso, va ascoltato e deve insegnare a non dimenticare. Raccontami dei fiori di gelso è un esordio che ha conquistato gli editori di tutto il mondo. Venduto in 15 paesi, è stato recensito dalla stampa più autorevole. Un romanzo profondo e intenso che dà voce alla Storia quando diventa più oscura e scuote le coscienze. Un romanzo su uno dei più crudeli genocidi che l’uomo abbia mai commesso. Un romanzo in cui l’amore resiste agli urti del tempo e alle ferite della guerra.
Titolo: Raccontami dei fiori di gelso
Autore: Ohanesian Aline
Editore: Garzanti
Pagine: 288
Prezzo di copertina: € 16,90 – ebook € 9,99
In libreria dal 9 giugno 2016
ISBN 978881168761-0
Il commento del lettore:
Romanzo dal forte impatto emotivo che coniuga l’esposizione degli eventi storici di un passato ancora da raccontare con il flusso di ricordi, di sofferenze, di preghiere rivolte a un Dio che di fronte allo sterminio del suo popolo rimane muto.Un altro capitolo del primo genocidio del XX secolo da inquadrare nel raccapricciante spaccato delle violenze interminabili del nostro tempo.
Paola (IBS)
Aline Ohanesian
Nata in Kuwait, vive in California con il marito e i figli. Il suo romanzo, segnalato da tutte le classifiche dei librai americani e pubblicato in tutto il mondo, è stato selezionato per il Flaherty-Dunnan First Novel Prize e finalista del PEN/Bellwether Prize for Fiction.
Please follow and like us: