Buongiorno lettori, oggi la nostra rubrica dedica il suo spazio a Maura Maffei e Rónán Ú. Ó Lorcáin, e al loro esordio con Parallelo45 Edizioni.
Maura Maffei, ligure di nascita e piemontese d’adozione, è erborista, soprano lirico, insegnante di Metodo dell’Ovulazione Billings per la regolazione naturale della fertilità di coppia e presidente diocesano di Azione Cattolica Italiana. Profonda conoscitrice della storia e della cultura irlandese, ha firmato tra il 2001 e il 2007 oltre 200 articoli monografici per il mensile Keltika. È autrice di numerosi libri: “Il traditore” (Marna, 1993), “Le lenticchie di Esaù” (Marna, 2003), “La lunga strada per Genova” (Marna, 2007), “Feuilleton” (Edizioni della Goccia, 2015). Nel 1999 ha pubblicato per i tipi della prestigiosa casa editrice Coiscéim di Dublino un romanzo in gaelico d’Irlanda, intitolato “An Fealltóir”. Ha inoltre pubblicato anche due ebook: il romanzo “Astralabius” (vincitore del torneo letterario “IoScrittore” 2012) e la tragedia “An Nuachar – Lo sposo” (Marcelli, 2014). Tra i numerosi premi letterari vinti, si ricorda il primo premio assoluto al 56° Concorso Letterario Internazionale “San Domenichino – Città di Massa” 2015 con il romanzo inedito “La sinfonia del vento”.
Rónán Ú. Ó Lorcáin è nato in Irlanda, dove attualmente vive, anche se ha abitato e lavorato per tanti anni qui in Italia, con cui mantiene forti legami affettivi e professionali. Tecnologo, progettista di talento, assai apprezzato nel suo settore per l’originalità dei tanti progetti da lui firmati, è anche musicista e traduttore. È soprattutto un appassionato linguista che crede nell’importanza dell’irlandese per il bene e il progresso della sua nazione.
Il libro:
Un romanzo storico nell’Irlanda del 1700
Primo episodio della trilogia “Dietro la tenda”.
Irlanda, 1746. Sullo sfondo maestoso del Connemara, due famiglie d’antica nobiltà, che in novant’anni di storia hanno intessuto tra loro relazioni d’amicizia, d’odio e d’amore, si trovano coinvolte in un avvenimento inaspettato: il ritorno in patria di un gruppo di uomini che per anni hanno vissuto in Austria. Chi sono? Carpentieri? Lavorano infatti in una sospetta falegnameria che sorge solitaria in mezzo alla campagna. Ma un’altra è la loro identità. Nell’epoca drammatica delle Leggi Penali, quando i cattolici erano privati d’ogni diritto, erano costretti al contrabbando per sfamare i loro figli, la messa era vietata e i sacerdoti erano considerati fuorilegge, ebbene, proprio in quest’epoca oscura un vescovo e cinque preti, protetti da alcuni dragoni che hanno scelto come capo Bran, un colonnello dell’imperatrice Maria Teresa d’Absburgo, sfidano gli inglesi e, sotto mentite spoglie, si mantengono fedeli alla loro vocazione e si dedicano a una missione di pace. Se venissero scoperti o traditi, sarebbero tutti condannati alla forca. Il vescovo Caoimhín è lo zio della bella Labhaoise, di cui s’innamorano sia un giovane cattolico dal carattere impetuoso, che come gli altri veste i panni dimessi del falegname, sia l’astuto pastore anglicano del villaggio. La scelta di lei li rende rivali. Eppure si tratta per entrambi di un sentimento tanto profondo quanto impossibile, perché un atroce delitto commesso in passato dal padre della ragazza è rimasto impunito e adesso, mentre tutto si complica, pretende vendetta.
Titolo: La fragilità della farfalla
Autore: Maura Maffei e Rónán Ú. Ó Lorcáin
Editore: Parallelo45
Genere: Romanzo Storico
Pagine: 234 Prezzo:
Prezzo di copertina: € 12,00
EAN: 9788898440962
Link per l’acquisto: Libro Co. italia
Please follow and like us: