“Il Grande Dio Pan”, Arthur Machen – Una nuova edizione completa e illustrata

Buongiorno lettori, oggi abbiamo cacciato per voi “Il Grande Dio Pan”, di Arthur Machen, oggi edita da Tre Editori che ci propone una nuova edizione e traduzione annotata e illustrata e con un’ampia parte antologica e saggistica sulla divinità della selva.

Questo libro fu pubblicato nel 1890, poi rivenduto e ripubblicato con pezzi aggiunti nel 1894.
Il romanzo era uno dei tanti che all’epoca si avvalevano del dio Pan come simbolo di potere della natura e del paganesimo. La storia è ambientata nel Galles e narra la vicenda di una donna la cui mente viene distrutta da un esperimento scientifico nel tentativo di metterla in contatto proprio con il dio Pan.

Non vi sveliamo oltre, ma ecco cosa diceva Stephen King a proposito di questa opera:
“Probabilmente la migliore storia horror in lingua inglese”.

Titolo: Il grande Dio Pan
Autore: Arthur Machen
Editore: Tre Editori
Genere: Horror (collana Tre Sotterranei)
Formato: Rilegato, Illustrato
Pagine: 260
Prezzo (cartaceo): € 19,00 (scontato sui principali store)

Trama:
Uno straordinario esperimento spalanca la porta dell’inconscio su una natura pagana e selvaggia, governata dal caprino dio Pan che semina un terrore osceno e arcano nella Londra di Jack lo Squartatore.
Un capolavoro del soprannaturale e dell’occulto in un’edizione illustrata e annotata, arricchita da un’antologia e approfondimenti che svelano un mondo mitico appena dimenticato, pronto a un appassionante risveglio.
L’autore:
Arthur Machen (1863 – 1947) è stato uno scrittore gallese, noto soprattutto per i suoi racconti dell’orrore, del fantastico e del soprannaturale. È anche noto per aver contribuito a creare il mito degli angeli di Mons, un leggendario gruppo di angeli che avrebbe aiutato l’esercito britannico durante la battaglia di Mons nella prima guerra mondiale.

Il commento del lettore:
” […] Il romanzo è di per sé abbastanza breve, ma nell’edizione in mio possesso (Tre Editori, Roma, 2016) c’è una corposa seconda parte intitolata Appunti su alcune fonti di Arthur Machen, curata da Alessandro Zabini, di grande aiuto per la comprensione dell’opera, così come propedeutici alla stessa ed egualmente utili sono la prefazione dell’autore e un breve articolo (Arthur Machen e la paura cosmica) scritto da Howard Phillips Lovecraft. Ma non è finita, perche questa edizione è di notevole completezza, ricomprendendo un ragguardevole saggio (Il risveglio della selva) di Susan Johnston Graf e una breve, ma completa antologia panica, in cui sono presenti altri saggi, prose e poesie di diversi autori, ma tutti nomi noti, perché si va da Plutarco a Pessoa, a Pascoli, tanto per citarne alcuni. È quindi evidente che l’argomento ha sempre interessato, dall’antichità a oggi, e del resto Pan c’è sempre stato e sempre ci sarà.
Da leggere, senza dubbio.”
(Renzo – LaFeltrinelli.it)
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi