In arrivo al cinema “Cell”, dal romanzo del grande King

Arriva il 13 luglio nelle nostre sale cinematografiche il film Cell, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King.
Il libro fu pubblicato in Italia a marzo del 2006 da Sperling & Kupfer, e viene riproposto nella nuova edizione uscita quest’anno:

Boston, 1° ottobre. È un luminoso pomeriggio di sole, la gente passeggia nel parco, gli aerei atterrano quasi in orario e a Clayton Riddell sembra il più bel giorno della vita. Ma proprio quel giorno il mondo finisce. Chiunque abbia un cellulare all’orecchio – milioni e milioni di persone – impazzisce improvvisamente, regredendo allo stadio di una belva feroce. In un attimo, un misterioso impulso irradiato attraverso gli apparecchi distrugge il cervello, azzerando la mente, la personalità, migliaia di anni di evoluzione. In poche ore, la civiltà è annientata, l’homo sapiens non è mai esistito, lasciando al suo posto un branco di sanguinari subumani privi della parola. Ma questo è solo l’inizio. Poi cominciano a mutare. E poi a organizzarsi. Clayton, percorrendo di notte le città svuotate con altri scampati come lui, tra i resti di un progresso tecnologico ormai senza alcun senso, ha un unico pensiero. Anzi, due: ritrovare la moglie e il figlio, che ha lasciato nel Maine, soli, inermi, in balia di un telefonino… E riconquistare il diritto degli esseri umani di coesistere con la nuova specie dominante.
Dalle storie di Matheson agli zombie di Romero fino all’angosciante scenario dei Sopravvissuti, King rielabora un tema classico per raccontare, con il suo stile inconfondibile, l’orrore primordiale da sempre in agguato dentro di noi; ma anche per metterci di fronte, attraverso una trama densa di richiami beffardi e ironici, ai falsi miti del nostro tempo.
Titolo: Cell
Autore: Stephen King
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 516
Prezzo di copertina: € 19,99 – tascabile € 10,99 – ebook € 6,99
Anno di uscita: 2016
COD. ARTICOLO 978882006010 
I commenti dei lettori:

D’accordo non sarà un capolavoro della letteratura, e non sarà nemmeno il miglior libro del buon King, ma rimane un ottimo romanzo. Fantasioso, ben scritto e coinvolgente in tutte le sue parti è consigliabile a tutti, tranne forse a quei fan sfegatati di King, nostalgici dei suoi più grandi capolavori, e insoddisfatti per ogni libro che non rasenti la perfezione (che veniva invece raggiunta nei romanzi più famosi dello scrittore: It, le notti di salem, …)
Slain (Amazon 2013)

Sarà che quando leggo il mio scrittore preferito non faccio mai distinzione fra capolavoro e non, leggo e basta e ognuno è splendido a modo suo… questo libro parte subito, a differenza degli altri che solitamente “iniziano” dopo un centinaio di pagine. Non ho mollato Cell neanche un istante, e un colpo di scena dopo l’altro mi sono ritrovata all’ultima pagina senza capire quando fosse successo…io lo consiglio davvero a tutti, in quanto unisce sia lettori poco pazienti che vogliono azione già dalla prima pagina, sia lettori tranquilli e appassionati che vogliono concedersi un brivido momentaneo.
Chiara (Amazon 2015)

Il film:

Un film di Tod Williams. Con John Cusack, Samuel L. Jackson, Isabelle Fuhrman, Stacy Keach, Griffin Freeman.

Durata 98 minuti – USA 2016 – Notorious Pictures

Non hanno risposto al cellulare e ora combattono per restare in vita. Non ci sono più amici o famigliari, possono fare affidamento solo su loro stessi.

Il trailer:

Stephen King vive e lavora nel Maine con la moglie Tabitha e la figlia Naomi. Da più di quarant’anni le sue storie sono bestseller che hanno venduto 500 milioni di copie in tutto il mondo e hanno ispirato registi famosi come Stanley Kubrick, Brian De Palma, Rob Reiner, Frank Darabont. Oltre ai film tratti dai suoi romanzi, vere pietre miliari come Shining, Stand by me-Ricordo di un’estate, Le ali della libertà, Il miglio verde -per citarne solo alcuni- sono seguitissime anche le sue serie TV, ultima in ordine di apparizione quella tratta da The Dome, trasmessa da RAI2. Recentemente King si è dedicato ai social media e in breve tempo ha conquistato centinaia di migliaia di follower su Facebook e soprattutto su Twitter.
Nel 2015 il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama gli ha conferito la National Medal of Arts.

Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi