Buongiorno cari lettori, abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione letteraria organizzata da noi in collaborazione con Veronica e Matteo della libreria la Mondadori di Angera, di “Passatori, contrabbandieri e altri racconti”, il libro di racconti di Sergio Scipioni edito da Edizioni dEste.
L’appuntamento è per venerdì (domani) 08 luglio 2016, presso la libreria Mondadori di Angera in Via G. Mazzini, 61 alle ore 18.00.
L’evento Facebook:
Vi aspettiamo per chiacchierare in compagnia di questo autore capace di affascinare con i suoi racconti di vita ambientati sul lago di Lugano, lago Maggiore e dintorni.
Trama:
Diciannove racconti che ripercorrono, a ritroso, l’autobiografia dell’autore e le stagioni della vita di ognuno. Due età si confrontano, in particolare: quella del candore del bambino di campagna, delle origini radicate nel cuore del cuore dell’Italia contadina e lavoratrice degli anni ’50, e quella della maturità di uomo realizzato, perfettamente a suo agio negli incantevoli paesaggi di Brusimpiano e dintorni, che hanno accolto l’autore quando cominciò da allievo la sua carriera nella Guardia di Finanza. In mezzo la vita di tutti i giorni, che a saperla guardare con curiosità e con il cuore aperto, non è mai ordinaria. Tutt’altro. Ricordi di un’infanzia semplice e sana, trascorsa in una terra fiera e bellissima, fra persone piene di dignità e alla luce di valori saldi, che non tramontano. Impressioni di una giovinezza presto sfumata nell’età adulta, quando il lavoro porta il protagonista lontano dai luoghi natii. Avvincenti aneddoti attinti alle quotidiane avventure del finanziere alle prese con i personaggi del contrabbando romantico, e ai racconti di passatori, fuggitivi e migranti di ieri e di oggi.
L’autore:
nasce a Magnalardo, frazione di Rocca Sinibalda (Rieti) il 18 maggio 1950. All’età di diciotto anni si arruola nella Guardia di Finanza. Dopo il corso allievi, viene destinato in Valceresio d inizia subito la sua esperienza nella lotta al contrabbando vivendo le prime avventure che hanno ispirato i suoi racconti. Nel 1972 frequenta il corso sottufficiali e, acquisito il grado di di Vice Brigadiere, torna all’anticontrabbando nelle diverse località di confine. Nel corso della sua carriera viene premiato con diversi encomi sia semplici che solenni. Il giorno del suo congedo, chiamato ad un incontro di commiato dal suo Colonnello Comandante, scopre che in poco meno di due decenni di servizio è riuscito a sequestrare merce per un valore di oltre venti miliardi di vecchie lire. Ha pubblicato Caini e Spalloni Giacomo Morandi Editore, Varese 2012, vincitore della sezione “segnalati” del Premio Chiara 2012 “per averci consegnato, con una scrittura semplice e piana, uno spaccato insolitamente romantico delle nostre terre di confine”. Nel novembre 2013 ha pubblicato una raccolta per bambini, Le favole di nonno Sergio, scritta per i nipoti ed edita da Edizioni dEste. Hai poi pubblicato in ebook, sempre per dEste, Le api contrabbandiere e altre favole di nonno Sergio
(2015). A fine aprile 2014 Storie di confine e di contrabbando,precedentemente pubblicato con Arterigere, esce in seconda edizione per Edizioni dEste, sia in formato digitale che tipografico, e il racconto La sfrosina presentato al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, alla prima edizione, arriva al terzo posto tra i vincitori della sezione narrativa. I suoi racconti di contrabbando hanno attirato l’interesse di molti giornalisti e alcune sue interviste sono andate in onda su Rai Sport e Rai Storia in occasione del Giro d’Italia 2015. Storie di Confine e di Contrabbando ha ispirato la drammaturgia della pièce teatrale. Rimanendo sul Confine di Stefano Beghi. A luglio 2014, Scipioni ha pubblicato una raccolta di ricette e tradizioni del suo paese natio, dal cui nome il libro prende il titolo: Magnalardo (Edizioni dEste). È autore di uno dei racconti della premiata raccolta Exponovels, scrittori e sapori del distretto dei laghi, antologia bilingue di novelle e ricette (Edizioni dEste, 2015).
Please follow and like us: