Isole che parlano… ai bambini

Non sapevano dove sarebbero andati,
ma l’aria tiepida li accarezzava, 
spingendoli a continuare. 

Oltre l’isola, oltre l’orizzonte. 
Una destinazione non c’era. 
C’era solo la gioia di volare. 
Guia Risari, Il volo della famiglia Knitter, Bohem Press Italia

Buongiorno lettori, oggi vi parliamo di una terra meravigliosa che ospita una bellissima iniziativa, tutta dedicata ai bambini.

Parliamo di Olbia e del Festival Internazionale Isole che parlano… ai bambini.

Palau dà spazio a un evento, giunto alla sua dodicesima edizione, rivolto ai più piccoli, ricco di appuntamenti, laboratori e letteratura.

Saranno presenti:

– L’Associazione Art-too di Milano, con il laboratorio di scultura sonora a cura di Jacopo Tartari e lo Studio Golfieri Nasone di Imola, con il laboratorio di fotografia analogica tenuto da Massimo Golfieri
– La PInAC (Pinacoteca Internazionale dell’età evolutiva Aldo Cibaldi) di Rezzato (Brescia) che sarà presente con il laboratorio di sperimentazione con smartphone e tablet, come strumenti espressivi e collettivi, a cura di Vincenzo Beschi e Irene Tedeschi.
– La libreria Per Filo e per segno di Olbia che dedica una intera giornata al mondo degli albi illustrati e dei libri. 
– In collaborazione con Nati per leggere Sardegna, i bambini più piccoli (0/6anni) saranno condotti da Monica Viglioli in una mattina di letture condivise (6 settembre), alla scoperta dell’importanza della lettura ad alta voce in famiglia. 
– Per Bohem Press Italia verranno presentati tre libri per l’infanzia: Il volo della famiglia Knitter di Guia Risari e Anna Castagnoli, Amici di Paloma Canonica, Il cappello di Topolina di Eric Battu.

Per maggiori info, cliccate qui.

I nostri bambini sono il futuro, educhiamoli alla lettura…

Palau è un comune di circa 4000 abitanti appartenente alla provincia di Olbia-Tempio. Frazione di Tempio Pausania fino al 1959, oggi è un comune autonomo. 
Porto di accesso all’Arcipelago di La Maddalena, è una rinomata località nel panorama del turismo internazionale. Da visitare la roccia dell’Orso, una collina granitica di 122 metri modellata dagli agenti atmosferici.
Please follow and like us:
Tweet 187

Rispondi