Nuove uscite per Mondadori, da domani 27 settembre in libreria:
È proprio lei. Clara in carne e ossa. Lei che mi ha buttato via come un cerino usato. Per un istante immagino di rifarle la stessa domanda di quella sera di tanti anni fa. «Perché non hai risposto alla mia lettera?»
Un tradimento, come ce ne sono tanti. Ma quando irrompe nel suo matrimonio, Tessa reagisce in modo inaspettato. Senza scenate e senza urla, si trova a riprendere un viaggio in un passato che credeva di essersi lasciata alle spalle. Mentre tenta di fare chiarezza ricompare Clara, la sua amica del cuore, con cui ha fumato le prime sigarette, ha ascoltato fino a consumarle le cassette dei Guns ’n’ Roses e trascorso ore al telefono… Quella amica speciale che un giorno è uscita dalla sua vita senza un perché. Lenito il dolore di quella ferita, Tessa aveva smesso di cercarla, ma a volte il destino segue dei percorsi tutti suoi e così, vent’anni dopo, le due amiche si ritrovano. Forse per caso. O forse no. Ora Tessa è mamma, ha un lavoro da editor ed è una donna riservata. Clara è una donna in carriera, sposata ma senza figli. Tante cose sono cambiate, ma i fili di quell’amicizia si intrecciano di nuovo e quando Tessa e Clara tornano nella casa in Abruzzo, dove hanno trascorso tante estati della loro giovinezza, trovano ad accoglierle un melograno in fiore. Lo stesso che a sedici anni avevano piantato per gioco. Lo avevano giurato: “Saremo amiche per sempre, finché morte non ci separi”. Ma è possibile rimanere amiche per sempre? Perdersi per anni e poi ritrovarsi? La risposta è nascosta all’ombra di quel melograno diventato grande. Qui, finalmente, proveranno a sciogliere i nodi delle loro esistenze. Con una scrittura fresca e spigliata, che non si sottrae alla dolcezza malinconica del ricordo, Francesca Del Rosso evoca la potenza e le mille sfaccettature dell’amicizia femminile raccontando due donne nelle diverse età della vita: ragazzine inseparabili tra anni Ottanta e Novanta, adulte responsabili ma non meno appassionate vent’anni dopo. Due donne allo specchio, due amiche per sempre.
Titolo: BREVE STORIA DI DUE AMICHE PER SEMPRE
Autore: FRANCESCA DEL ROSSO
Editore: Mondadori
Pagine: 204
Prezzo di copertina: € 17,50 – ebook € 8,99
Uscita: 27 settembre 2016
ISBN-13: 978-8804670018
Autore: FRANCESCA DEL ROSSO
Editore: Mondadori
Pagine: 204
Prezzo di copertina: € 17,50 – ebook € 8,99
Uscita: 27 settembre 2016
ISBN-13: 978-8804670018
Francesca Del Rosso
giornalista, oggi è freelance per scelta dopo anni in Rcs Mediagroup. Autrice del programma “Il Falco e il Gabbiano” condotto da Enrico Ruggeri su Radio24, collabora con la Radio Svizzera Italiana e Vanity Fair. Nel 2010 è uscito Mia figlia è una iena. Quello che le mamme pensano e non dicono (tradotto anche in Francia) e nel 2012 Dizionario bilingue italiano-bambinese, bambinese-italiano (Mondadori). Nel 2014 ha pubblicato il romanzo-memoir Wondy (Rizzoli), in cui racconta con profondità e ironia la sua esperienza di super eroina alle prese con il tumore al seno. Si definisce “una accanita lettrice e una viaggiatrice seriale”.
Avere una nonna è come avere un esercito. Quando a scuola dicono che Elsa è diversa, come se questa fosse una cosa brutta, quando torna a casa con gli occhi neri e il preside dice che “deve cambiare atteggiamento” e che “ha provocato la reazione degli altri bambini”, la nonna è al suo fianco. Le impedisce di chiedere scusa. Le impedisce di prendersi la colpa. La nonna non dice mai a Elsa di “fregarsene, perché a quel punto per loro non sarà più così divertente prenderla in giro”, o che “deve soltanto far finta di niente”. La nonna lo sa bene, lo capisce perfettamente. La nonna è una di quelle persone che ci si porta in guerra.
Elsa ha sette anni, ma non le riesce granché bene avere sette anni. A scuola dicono che è “molto matura per la sua età” e lei sa che significa “parecchio disturbata per la sua età”. Sua nonna ha settantasette anni, e neanche a lei riesce granché bene avere la sua età. Dicono che è “arzilla”, ma Elsa sa che vogliono dire “pazza”. La nonna è anche il suo miglior amico, il solo, e insieme loro due hanno inventato un mondo alternativo dove non ci sono genitori che si separano, compagni di classe che fanno scherzi cattivi, un luogo dove tutti possono essere diversi e non c’è bisogno di essere normali. Ma un rivolgimento del destino sorprende Elsa lasciandola da sola con una lunga serie di lettere in cui la nonna chiede scusa a molte persone della sua vita. Elsa ha un compito, consegnare ciascuna lettera al suo destinatario. È l’inizio di una grande avventura: lettera dopo lettera, facendo la conoscenza di vicini di casa alcolizzati e vecchietti innamorati e cani isterici, Elsa conoscerà la vera (e sorprendente) vita di sua nonna. Fredrik Backman, con l’ironia tenera e commovente che aveva fatto amare L’uomo che metteva in ordine il mondo ai lettori di più di trenta paesi, ha scritto un altro romanzo dagli indimenticabili protagonisti. Una storia sul più importante dei diritti umani: il diritto di essere diversi, a tutte le età.
Titolo: MIA NONNA SALUTA E CHIEDE SCUSA
Autore: FREDRIK BACKMAN
Editore: Mondadori
Pagine: 408
Prezzo di copertina: € 19,50 – ebook € 9,99
Uscita: 27 settembre 2016
Fredrik Backman
è giornalista e blogger di enorme successo. Il protagonista del suo primo romanzo, L’uomo che metteva in ordine il mondo (Mondadori, 2014), nasce nelle pagine del blog dove migliaia di lettori l’hanno amato, al punto di chiedere al suo autore di trasformarlo in un personaggio di romanzo. Tradotti in molte lingue, i suoi libri sono bestseller in diversi paesi.
Please follow and like us: